Discussioni progetto:Cucina/Archivio/2018
Sto lavorando alla voce Spreco alimentare, per ora ho potuto già segnalare le varie fonti bibliografiche, molte della FAO sono già in bibliografia, se vi va di cimentarvi a scrivere con me questa voce mi farebbe piacere. Grazie rustyTree 14:52, 3 gen 2018 (CET)
Dubbio di enciclopedicità
Segnalo:
--3knolls (msg) 13:04, 24 gen 2018 (CET)
- In effetti il titolo era errato: le fonti parlano soltanto di confetti ricci, io ho lasciato confetto riccio al singolare per uniformità alle convenzioni di Wikipedia, ma naturalmente nulla vieta di adottare la forma plurale originaria. Ho provveduto però a eliminare l'aggiunta "di Agnone" che non compariva in alcuna fonte--3knolls (msg) 14:39, 1 mar 2018 (CET)
Spostamento voce
la voce Chiacchiere si dovrebbe intitolare Frictilia che è il dolce da cui discendono e non dovrebbe avere il nome usato solo in alcune regioni di Italia. (si potrebbero poi fare le pagine con i nomi dati nelle altre regioni con il redirect a frictilia)
Bagna càuda
Ciao, un IP ha sollevato un problema: secondo lui la Bagna càuda sarebbe di origine provenzale. C'è un link al sito della Regione Piemonte che lo afferma. A me pare che al massimo possano essere ricette con antenato comune. Ho aperto la discussione nell'apposita pagina, sperando nella partecipazione di molti. Grazie. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:43, 11 feb 2018 (CET)
- La discussione non mi sembra di vederla.--Prof.lumacorno (msg) 17:37, 28 feb 2018 (CET)
patatine
Manca una voce sulle patatine (questo e' un redirect), intese quelle dei pacchetti, distinta dalle patate fritte. Discussione:Patatine .--10:21, 28 feb 2018 (CET)
- Ottimo suggerimento, ho fatto la voce, naturalmente ci sarebbe ancora molto da dire.--Prof.lumacorno (msg) 12:31, 2 mar 2018 (CET)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dubbio sulla voce "Aranzada"
Sto creando la voce sul dolce tipico sardo Aranzada che, POV, ritengo enciclopedica. Cliccando però su un link rosso presente sulla pagina Cucina_sarda#Dolci ho trovato che la voce Arantzada, riferita allo stesso dolce, è stata cancellata con procedura immediata con la seguente motivazione: ((C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV). Poichè non ho modo di leggere quella vecchia voce, come consigliato qui, la sottopongo prima alla valutazione di questo progetto per evitare una nuova cancellazione. --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 16:34, 18 mar 2018 (CET)
Aiuto per Creazione Pagina Pistacchio Valle del Platani
Salve, da neofita ho chiesto aiuto e mi hanno consigliato di rivolgermi a voi community. Ho trovato delle voci non veritiere in merito alla pagina Pistacchio di Raffadali e mi chiedevo se qualcuno di voi mi aiuti a sistemare alcune cose di quella pagina, anche se credo sia più opportuno richiederne la cancellazione visto che data l'estensione di territorio che ha Raffadali non fa produzione, ma solo trasformazione, e quindi il loro è solo commercio ed in particolar modo come dicevi prima trasformazione, vedi: "le cuspidi" e "pasticceria di stefano". Ed è per questo che nel 2013 è nata L'associazione produttori "Pistacchio Valle del Platani", essa raggruppa tutti i comuni che costeggiano il fiume platani nella zona dei monti sicani. Fare gruppo ha permesso di emergere la qualità eccelsa del pistacchio agrigentino ed a breve vedrete anche che ne parleranno a Linea Verde. In rete ci stanno molte informazioni, qualcuno di voi mi da una mano a metterla su sta nuova pagina ? Grazie --GiulioConte (msg) 13:45, 24 apr 2018 (CEST)
- In assenza di riconoscimenti (DOP, IGP, o altri) la voce sul Pistacchio della Valle del Platani rischia di essere promozionale e quindi essere cancellata immediatamente. Anche per il pistacchio di Raffadali è stato espresso il dubbio di enciclopedicità. --Holapaco77 (msg) 17:48, 24 apr 2018 (CEST)
- L'Associazione Pistacchio Valle del Platani ha già l'iter in corso per il DOP, vedi news quì: [[1]]di certo la burocrazia italiana per queste cose ha i suoi tempi ma l'associazione è già agli sgoccioli. In merito alle proprietà del pistacchio nel Settembre 2015 sono iniziate le ricerche sulle proprietà presso l' Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia "Università di Palermo". Questi dati per dire che è il migliore pistacchio che otterrà presto il DOP, sono stati presentati al mondo nel "Symposium on food safety" svoltosi ad Atene nel Maggio 2016. Ora io dico Pistacchio di Raffadali non fa produzione poiché l'estensione del loro territorio non lo consente, loro fanno solo trasformazione. Quindi la pagina su Wikipedia Pistacchio di Raffadali è SOLO PER SCOPI COMMERCIALI o PROMOZIONALI, su pistacchio di Raffadali è stato espresso il dubbio di enciclopedicità ma la pagina c'è quindi per farla cancellare, cosa c'è da fare ?--GiulioConte (msg) 20:47, 26 apr 2018 (CEST)
Categoria:Pasta
Ciao! Vi segnalo che ho iniziato a sfoltire la Categoria:Pasta, creando due sottocategorie: Categoria:Tipi di pasta (per i formati) e Categoria:Piatti a base di pasta (per le ricette). Se qualcuno vuole dare una mano e/o verificare quanto ho fatto, prego. --BohemianRhapsody (msg) 12:07, 10 mag 2018 (CEST)
Avviso vaglio
Grazie :) --Stella (msg) 08:38, 12 mag 2018 (CEST)
Composta (cucina)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Carnby (msg) 21:22, 13 mag 2018 (CEST)
Gelati, creme e granite
Con un po' d'enfasi si dice che l'Italia è la patria del gelato. A quanto sembra però, l'inglese (o meglio la Wikipedia in inglese) ha tutta una serie di termini relativi al gelato che l'italiano non conosce: la differenza tra ice cream e gelato (quest'ultimo dovrebbe essere il gelato tradizionale italiano, se fosse passato il disegno di legge); inoltre c'è differenza tra custard e crème anglaise e poi Italian ice, granita, shave ice (tipologia hawaiana) e shaved ice (una tra queste potrebbe essere la gramolata ma non so quale).--Carnby (msg) 10:54, 15 mag 2018 (CEST)
- [@ Carnby] Lo shaved ice non potrebbe essere semplicemente la grattachecca? --Holapaco77 (msg) 22:35, 5 giu 2018 (CEST)
- In teoria potrebbe esserlo, ma vedo che su en.wiki è considerato "prodotto tipico di Roma" (in effetti da me è inesistente): mi sembra che non vada bene come termine generico italiano.--Carnby (msg) 23:34, 5 giu 2018 (CEST)
Risolvere neutralità per "Toni inadeguati al progetto"
Come posso fare per rimuovere l'avviso "Toni inadeguati al progetto" per la voce Pasta campana ? Qualche giorno fa, in seguito a tale avviso, sia io che un utente abbiamo corretto alcune parti della voce. Ho corretto anche qualcosina ora. Credo ora sia tutto corretto. Fatemi sapere, grazie mille :)
PRECISAZIONE: onde evitare incomprensioni per problemi promozionali relativi alla citazione delle paste Antonio Amato, Voiello e Garofalo, vorrei precisare che.....parlando della storia della pasta campana, è normale nominare le suddette 3 aziende campane che sono BIG nazionali e famose che hanno anche la pagina Wikipedia e sicuramente non hanno bisogno di presentazioni o pubblicità in quanto appunto famose nazionali. La Campania è storicamente la terra della pasta italiana (insieme alla città di Genova), quindi per questo ci sono 3 big nazionali in una sola regione (non è che le ho scelte io) e inoltre la Campania è l'artefice dell'introduzione e della diffusione della pasta in Italia (per questo ho creato la voce "Pasta campana", ritengo sia enciclopedica rispetto ad altre voci tipo pasta romana, pasta veneta, pasta umbra, ecc).
Le altre aziende pastaie presenti in Campania, invece, sono tutte aziende medio-grandi o grandi ma non famose: quindi inopportuno nominarle perchè quella sarebbe promozione. Pertanto queste sono le uniche 3 campane considerate big nazionali dal mercato della pasta italiana insieme a Barilla, De Cecco, Divella, La Molisana e poi non ricordo chi più.
Sarebbe stata invece promozione, come già detto, inserire nomi di aziende anche importanti MA...non considerate famose e big nazionali dal mercato italiano: cosa che appunto non ho fatto nel rispetto delle regole --Scictieddo (msg) 11:49, 25 mag 2018 (CEST)
- Perché Rummo non lo è? Ogni criterio è arbitrario, quindi trattandosi di un tipo di informazione non referenziabile è bene evitare. --Vito (msg) 21:37, 28 mag 2018 (CEST)
- --Vito Mi ero dimenticato della pasta Rummo. E comunque la pagina mica è mia, è libera, può modificarla chiunque a suo piacimento e migliorarla, anche te dal suggerimento fattomi. Posso aggiungere Rummo o poi dicono che ho scopi promozionali ecc ecc? Comunque ora aggiungo altre fonti per migliorare le informazioni.
- Ah dimenticavo, si potrebbe togliere l'avviso "Toni inadeguati al progetto"? Credo sia tutto ok ora. Grazie
- AGGIUNGO: Mi sono permesso di aggiungere Pasta Rummo. Ho trovato una fonte dove è riportata una sorta di classifica delle paste più vendute a livello nazionale. Fra queste c'è anche Rummo, e così l'ho inserita.--Scictieddo (msg) 19:29, 5 giu 2018 (CEST)
- C'è ancora molto da sistemare, soprattutto nel tono del discorso: un'affermazione come La pasta campana è uno dei piatti simbolo della Campania e della nazione italiana non è frase da enciclopedia ma da sagra paesana. Inoltre le fonti per essere autorevoli dovrebbero essere terze, ossia non campane--3knolls (msg) 20:52, 5 giu 2018 (CEST)
- Anche il pastificio Pezzullo ("L'oro di Napoli") mi sembra degno di nota (produce la pasta a marchio Coop, Carrefour, GS, e altri supermercati nazionali) e il fondatore Sossio Pezzullo fu anche eletto deputato nel 1987. --Holapaco77 (msg) 22:01, 5 giu 2018 (CEST)
- C'è ancora molto da sistemare, soprattutto nel tono del discorso: un'affermazione come La pasta campana è uno dei piatti simbolo della Campania e della nazione italiana non è frase da enciclopedia ma da sagra paesana. Inoltre le fonti per essere autorevoli dovrebbero essere terze, ossia non campane--3knolls (msg) 20:52, 5 giu 2018 (CEST)
- --utente:Holapaco77 Tanti pastifici di Napoli sono degni di nota e mi dispiace non inserirli, ma così sarebbe promozionale, nel senso che non tutti gli utenti la ragionano allo stesso modo e potrebbero segnalare. Ho inserito quelli già con la pagina Wikipedia, ossia i più famosi per storia in relazione a popolarità e vendita nazionale. C'era anche Rummo, ma l'avevo dimenticato, pardon.
- --Vito Mi dispiace che ciò che ho scritto con tanta passione sia ritenuto volgarmente "da sagra paesana". Ho modificato l'incipit, prendendo spunto dalla "cucina danese". Spero vada bene. E comunque sia Wikipedia è libera, quindi se per te non è una noia, puoi correggere anche a tu. Grazie :)
FONTI: Questa cosa della fonti terze non mi è chiara. Per "terze" non si dovrebbe intendere che le fonti NON devono essere direttamente aziende o personaggi, ma di sorgenti altrui? Che c'entra la geografia della fonte? Perchè devono essere "non campane"? Allora anche la voce Sossio Pezzullo riportata gentilmente da Holapaco77 non contiene fonti adeguate perchè sono due siti salernitani? Sono migliaia le voci Wikipedia che possiedono fonti terze e regionali.
Vabbè, comunque sia, ho eliminato un paio di fonti "campane" che potrebbero risultare di origine dubbia o far avere visibilità, ed ho inserito al loro posto altre "non campane" per quanto riguarda i pastifici campani. Mentre per la storia della pasta in Campania a partire dal medioevo fino all'800 è inevitabile che le fonti siano campane. Ma immagino che questo valga per migliaia di voci di Wikipedia per quanto riguarda la storia di un posto o una tradizione locale. --Scictieddo (msg) 02:30, 6 giu 2018 (CEST)
- Una fonti terza non deve perseguire finalità localistiche o promozionali. Ad esempio questa non è una fonte terza--3knolls (msg) 09:40, 6 giu 2018 (CEST)
- --3knolls Ah ok grazie. Allora cambierò altre fonti. Poi hai detto che c'è ancora molto da sistemare, potresti dirmi cosa per favore? :) L'incipit l'ho modificato ancora, spero vada bene. Grazie
- Nemmeno questa fonte va bene perché c'è scritto a chiare lettere che hanno copiato da Wikipedia. Inoltre non si capisce da dove è stata tratta la capacità produttiva degli stabilimenti: ad es. tu scrivi: pastificio Rummo = 140.000 tonnellate (all'anno, presumo, ma non c'è scritto); perché non indichi la fonte? Infine l'area di produzione all'inizio indica solo Napoli e Salerno, mentre nel testo sono citate anche altre realtà--3knolls (msg) 21:10, 6 giu 2018 (CEST)
- --3knolls Ah ok grazie. Allora cambierò altre fonti. Poi hai detto che c'è ancora molto da sistemare, potresti dirmi cosa per favore? :) L'incipit l'ho modificato ancora, spero vada bene. Grazie
- --3knolls Ok grazie per avermelo detto, cambierò anche questa fonte :) Le capacità produttive l'ho trovate sulle pagine Wikipedia delle relative aziende. Ho inserito il collegamento alla voce, pensavo bastasse. Ad esempio le 140.000 tonnellate di Rummo stanno chiaramente scritte qui > (Rummo#Produzione). Devo cancellare anche le altre? Non sono molto pratico di Wikipedia, le ho scritte giuste per mettere qualche info in più. Se ho commesso un errore, scusatemi.
Per quanto riguarda l'area di produzione, facciamo un attimo chiarezza :) Le aree di maggiore produzione sono Napoli e Salerno. A parte l'informazione che sapevo come da tradizioni, ho fatto una piccola ricerca su Pagine Gialle (ho inserito le fonti):
- Napoli e prov hanno 166 pastifici
- Salerno e prov hanno 149 pastifici
- Avellino ne possiede 83
- Caserta ne possiede 78
- Benevento 41
Ho inserito come principali Napoli e Salerno, considerando l'elevatissimo numero di pastifici, IN RELAZIONE alla presenza di aziende famose (già con la pagina Wikipedia) per storia + popolarità e vendita nazionale. Non capisco cosa intendi dicendo che nel testo sono citate anche altre realtà:
1) Se ti riferisci alla frase iniziale "In Campania i principali produttori di pasta, sia secca che fresca, sono Napoli[2], Salerno[3] e Benevento[4].", beh Benevento l'hai aggiunto tu ieri, perchè dicevi che c'è Rummo. Sinceramente non sono d'accordo nel citare Benevento in quella frase, in quanto anche se Rummo è un'azienda nazionale importante, tra città e prov ci sono solo 41 pastifici: quasi 4 volte in meno rispetto i pastifici di Napoli o Salerno. Preciso che anche Salerno ha una sola azienda nazionale importante (Antonio Amato), ma ha 108 pastifici in più rispetto Benevento. Non ho cancellato la scritta "Benevento" per il rispetto della tua persona e delle tue idee, in attesa che tu leggevi questi dati :) Poi Avellino ha il doppio dei pastifici di Benevento, e comunque storicamente non è una delle maggiori produttrici.
2) Le altre realtà citate nel testo (in Pastifici storici), riguardano la storia o l'eventuale storia pastaia di una città: per cui sono citate da un punto di vista storico, non da un punto di vista produttivo. Quindi, dal mio punto di vista, non è che Benevento ha Rummo e quindi è tra le maggiori produttrici di pasta della Campania: per principali produttori intendo un discorso generico, quantitativo collettivo, non la quantità di una singola azienda: bisogna considerare anche il numero di pastifici presenti nella città e nella sua provincia. --Scictieddo (msg) 22:16, 6 giu 2018 (CEST)
- Il problema è che per "area di produzione" si intende l'intero territorio in cui si produce: vedi ad esempio il parmigiano reggiano: si produce a Parma, a Reggio ma non a Piacenza, nel senso che il formaggio prodotto a Piacenza non può assolutamente definirsi Parmigiano reggiano. Invece non si può dire che la pasta prodotta a Napoli o Salerno è campana e quella di Benevento non lo è. Forse conviene lasciare vuota la casella dell'area di produzione, così come forse conviene omettere i dati sulla capacità produttiva: se li hai presi su Wikipedia allora è sufficiente lasciare il wikilink (ad es.pasta Rummo) e poi chi vuole apre il link e approfondjsce--3knolls (msg) 23:38, 6 giu 2018 (CEST)
Si su questo hai ragione. Allora, forse, abbiamo semplicemente frainteso :) Ovviamente anche Benevento comprende l'area di produzione della pasta campana. Però per numero di pastifici nel beneventano, questo è nettamente inferiore a Salerno e Napoli che hanno un numero quasi quadruplo di pastifici rispetto a Benevento. Hai ragione anche per la casella area di produzione e il resto :) Comunque dammi 2-3 giorni di tempo che, con un paio di modifiche al giorno, sistemo un pò il tutto (spero). Grazie per l'attenzione :) --Scictieddo (msg) 00:25, 7 giu 2018 (CEST)
- Ok, nel frattempo ho provveduto a rimuovere l'avviso P perché mi sembra che i problemi più gravi siano stati risolti. Naturalmente la voce potrà essere ancora migliorata formattando le note per mezzo del template {{Cita web}} e riducendo il maiuscolo in eccesso (sarebbe meglio scrivere: "il pastificio Rummo" piuttosto che "Pastificio Rummo"); al riguardo vedi Aiuto:Maiuscolo e minuscolo--3knolls (msg) 15:57, 7 giu 2018 (CEST)
Avviso proposta qualità
--Mauro Tozzi (msg) 14:29, 3 giu 2018 (CEST)
- Grazie a Mauro per avermi aiutato con gli avvisi :) Spero che il progetto Cucina possa gradire la voce composta ed esprimersi al riguardo. --Stella (msg) 17:48, 3 giu 2018 (CEST)
Buongiorno, volevo informarvi che ho unito le voci Torta Titano, Torta Tre Monti e verretta a questa pagina. Poichè fanno parte del vostro portale, volevo chiedervi se secondo voi queste pagine si possono cancellare o vanno rese dei redirect. Non sono sicuro, ma vi chiedo anche se la parte di voci relative ai vini vadano conservate o si possano prima unire e poi cancellare. --Giacomo-gu (msg) 17:52, 3 giu 2018 (CEST)
- [@ Giacomo-gu] In realtà, io avrei dei dubbi anche sull'enciclopedicità dei 3 prodotti (il Marchio di origine e tipicità ce l'ha infatti l'azienda "La Serenissima", non i dolci in sè). In pratica, sono dei semplici wafer industriali al cioccolato (tipo i Loacker) che si differenziano tra loro solo per la forma (Torta Titano: tonda; Torta Tre Monti: quadrata; verretta: triangolare) per il resto sono identici. Secondo me, sono semplici prodotti industriali "made in San Marino" venduti ai turisti (al modico prezzo di 20-25 euro cadauno), non "prodotti tradizionali tipici" diffusi nelle famiglie sammarinesi (cioè, tornando all'esempio dei Loacker, io non li vedo inclusi nella voce aulla Cucina altoatesina; idem le crostatine del Mulino Bianco prodotte a Parma non le inserirei nella voce cucina parmigiana). --Holapaco77 (msg) 22:21, 5 giu 2018 (CEST)
- [@ Holapaco77] Un dubbio di questo genere era venuto anche a me, perchè, ma questo soprattutto per o vini, ripotavano anche il testo del sito. Dici che sia metterli in cancellazione immediata?--Giacomo-gu (msg) 16:27, 6 giu 2018 (CEST)
Enciclopedicità dubbia con sospetto di promozione
Cucina reggiana
Mi sembra che la pagina Cucina reggiana si sia ampliata negli anni. Ritenete si possa togliere il template U?? --Giacomo-gu (msg) 10:53, 14 giu 2018 (CEST)
Segnalazione per gli amministratori
Vorrei segnalarvi un utente non registrato con IP 82.53.10.195 (a meno che non sia qualche registrato, ma con il logout) che nella pagina della Pasta sta facendo di tutto a suo piacimento. Forse a lui corrisponde anche l'IP 62.11.1.207 da altro dispositivo (vista una modifica simile, di un stessa parte in Pasta, dallo stesso criterio sintassico di costruzione di una frase) ma di questo non sono sicuro. Comunque...
Ha fatto prima 16 modifiche di fila. Ad ogni modifica ha aggiunto contenuti e poi li eliminava lui stesso. Alla fine ha eliminato tutte le sue modifiche, comprese alcune già presenti e non sue. Ho ripristinato la seconda parte dell'incipit (non so cos'altro ha cancellato) come l'avevo sistemata e ordinata (distinzione pasta italiana e cinese, che era già presente da tanto tempo, ma l'ho ordinata con l'elencazione), ma lui ignora la correzione e modifica ancora. Ho ricorretto e lui ha ignorato nuovamente scrivendo quello di prima.
Le sue ultime modifiche sono queste: ''....senza che l'una venisse in contatto con l'altra; ossia:
- quella italiana (come la tradizione della pasta emiliana, l'arte della pasta ripiena, la pasta campana, la pasta di Gragnano IGP, quella ligure, pugliese, siciliana, ecc.) diffusasi in tutto l'Occidente e in ambiti mediterranei;
- e quella cinese (ad esempio la pasta shanghaiana, quella pechinese, la pasta hongkonghese, ecc.) diffusa in quasi tutto l'Estremo Oriente.''
Premettendo che ha fatto bene ad aggiungere qualche tradizione pastaia in più nell'esempio, ha tuttavia:
- RI-aggiunto Pasta di Gragnano(Na), a mio avviso promozionale, in quanto questa fa parte di pasta campana dove sta scritto tutto lì; inutile specificarlo subito nell'incipit. Quindi è proprio che vuole metterla subito in risalto visto che in un piccolo paese come Gragnano ci sono tantissimi pastifici, una ventina dei quali industriali.
- RI-aggiunto anche "arte della pasta ripiena" nell'esempio della parentesi in un contesto dove non c'entra (fra le tradizioni pastaie delle regioni). Siccome esistono anche altri tipi di pasta (come lunga, corta o non so cos'altro) avevo corretto così: "...che si distinguono in vari tipi di pasta" con opportuno collegamento, pertanto rispettando la sua idea.
In generale, avevo corretto il tutto così (ma lui ha nuovamente ricambiato il testo):
- "...quella italiana (come la tradizione della pasta emiliana, della pasta campana, di quella ligure, pugliese, siciliana, ecc., ognuna distinta in vari tipi di pasta) diffusasi in tutto l'Occidente e in ambiti mediterranei; (anche se prima della sua modifica la frase finiva con "ecc.", ma visto che ha inserito arte della pasta ripiena, nel RISPETTO del suo contributo, avevo inserito più opportunamente il collegamento i vari tipi di pasta...che ha ri-modificato)
Wikipedia è libera, ed ognuno può contribuire per migliorare i contenuti, ma deve essere fatto con intelligenza e rispetto reciproco. Queste modifiche sono quasi banalità, ma il punto è il comportamento della gente: uno riflette e corregge per migliorare l'informazione su Wikipedia, poi viene qualcuno che sembra prenderti in giro ri-ri-modificando subito una correzione fatta con razionalità e criterio. Grazie --Scictieddo (msg) 10:30, 16 giu 2018 (CEST)
Proposta scorporo voce
La voce Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani sta aumentanto notevolmente, senza considerare che negli ultimi 5 mesi sono stati presentati alla Commissione europea ulteriori 20 (venti!) nuove candidature di prodotti DOP e IGP italiani (=fra poco avremo un mega tabellone di ben 325 prodotti italiani). Propongo quindi di suddividere la voce nelle singole voci: Prodotti DOP italiani (179 prodotti), Prodotti IGP italiani (142 prodotti), prodotti STG italiani (2 prodotti; voce ampliabile con trasferimento/unione di Specialità tradizionale garantita#Prodotti STG italiani) e prodotti IG italiani. --Holapaco77 (msg) 22:01, 26 giu 2018 (CEST)
- Concordo pienamente. Tutt'al più nella sezione Voci correlate di ciascuna delle 4 voci si lasceranno i wikilink alle rimanenti tre liste--3knolls (msg) 22:13, 26 giu 2018 (CEST)
- Concordo con entrambi :-) Rollopack (msg) 15:22, 27 giu 2018 (CEST)
Segnalazione
Segnalo che questo utente ha inserito dei contenuti di carattere promozionale sulle pagine di vari cocktail (vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/GianniZottola ). Ci sono anche contenuti che possono essere salvati, il problema è che inserisce nel corpo del testo collegamenti ipertestuali per il suo sito e riempie la lista dei collegamenti esterni con suoi link. L'ho avvisato e ho dato un'iniziale ripulitura alla pagina Pina Colada. Ma è forse il caso di riportare tutto allo stato precedente? Prima erano dei semplici stub, ma perlomeno non erano promozionali. --CansAndBrahms (msg) 21:39, 28 giu 2018 (CEST)
Vaglio per il Durian
Sul significato di "pasticcio"
Ri-segnalo, in quanto sarei in procinto di sistemare la questione. --Horcrux (msg) 15:11, 10 lug 2018 (CEST)
Dubbio enciclopedicità: Lista di pani regionali italiani
segnalo. --Holapaco77 (msg) 16:51, 15 lug 2018 (CEST)
Salumi di Cinta senese
Le voci Prosciutto di cinta senese e Salame di Cinta senese sono erroneamente indicate come PAT, ma in realtà non compaiono nella lista ufficiale dei prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana. Trattasi di due alimenti generici prodotti con carne di Cinta senese DOP, ma appunto sono prodotti generici, elaborati in maniera simile/identica ad altri prosciutti/salami senza specifico riconoscimento di qualità e che quindi possono essere semplicemente citati nella voce principale sulla Cinta senese. (In pratica, sarebbe come esistesse una voce specifica per il "gelato al Pistacchio verde di Bronte DOP", mentre secondo me può bastare un accenno nella voce principale sul pistacchio di Bronte). Chiedo pareri per la trasformazione in redirect o eventuale cancellazione. --Holapaco77 (msg) 15:14, 26 lug 2018 (CEST)
- Condivido l'opportunità di una proposta di cancellazione--3knolls (msg) 17:01, 25 ago 2018 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cocktail
Ciao a tutti! In questo periodo, assieme a [@ Goth nespresso], stavano sistemando varie pagine in questo campo, provvedendo ad inserire il Template:Cocktail dove assente. Sono pagine ad altissima visibilità (mi sono reso conto che Mojito ha più visitatori di Garibaldi, non pensavo!) e soggette spesso ad inserimenti promozionali, talvolta con collegamenti ipertestuali a siti web personali direttamente nel corpo del testo. Ma parte gli inserimenti smaccatamente WP:PROMO, a mio parere un altro problema riguarda le varianti dei vari cocktail, che potenzialmente sono infinite. Per esempio, ieri sono stati inseriti questi contributi: diff99357309 diff99357342. L'IBA (che considero il punto di riferimento ufficiale in questo campo) nel corso degli anni ha codificato varie liste, spesso citando diverse varianti (il Daiquiri, per esempio, era presente in 4 diverse versioni). La citazione all'interno di questo elenco IMHO il cocktail enciclopedico. Fuori dalle liste IBA ci sono dei cocktail e delle varianti sicuramente enciclopediche per l'enorme rilevanza che hanno avuto (ad esempio il Negroni sbagliato) e che giustamente meritano una voce separata, mentre altre (come quelle indicate nelle diff) direi di no. Altre come London Mule o il Negroski potrebbero essere citate, ma dovrebbe bastare una menzione all'interno della pagina principale. Voi cosa ne pensate? Ciao --CansAndBrahms (msg) 16:33, 30 ago 2018 (CEST)
- Io ci tengo a dire che sono solo un profano in materia, solo di recente mi sono interessato all'argomento, quindi non saprei dire quali varianti possano essere enciclopediche e quali no. L'unica cosa che mi pare evidente (sia nei diff che hai citato sia, ad esempio, per il Mojito) è che in certi casi ci sia un problema di WP:Localismo nell'aggiunta di certe varianti.--goth nespresso 16:41, 30 ago 2018 (CEST)
- Sì, la voce Mojito ha degli evidenti problemi di Wikipedia:Localismo e WP:IR, sopratutto nella sezione delle varianti dove non sono presenti praticamente fonti. Io mi limiterei a citare solamente la versione ufficiale. --CansAndBrahms (msg) 17:58, 30 ago 2018 (CEST)
- Se anche tu [@ Goth nespresso] sei favorevole, io sposterei la sezione varianti, non fontata e con problemi di localismo, nella pagina di discussione della voce in attesa di fonti attendibili a supporto. --CansAndBrahms (msg) 15:28, 31 ago 2018 (CEST)
- Mah io non ho problemi a lasciarla nella voce, mancano le fonti ma delle corrispondenze in rete si trovano, lasciando gli avvisi presenti finché non si aggiusta (parlo in particolare del Mojito ma anche in generale).--goth nespresso 15:50, 31 ago 2018 (CEST)
- Il problema, che riguarda Mojito (ma anche in generale), è che IMHO sulle varianti manca una precisa codifica. Guarda per esempio diffords guide, un sito di riferimento per questo campo. Sono presentate ben 20 versioni differenti! E contiamo che sono assenti varianti locali, come per esempio il Mojito genovese di cui si parla in voce. A mio parere sono necessari paletti, altrimenti queste voci potenzialmente potrebbero diventare liste infinite di come si fa il drink in ogni angolo del pianeta... --CansAndBrahms (msg) 16:08, 31 ago 2018 (CEST)
- Mah io non ho problemi a lasciarla nella voce, mancano le fonti ma delle corrispondenze in rete si trovano, lasciando gli avvisi presenti finché non si aggiusta (parlo in particolare del Mojito ma anche in generale).--goth nespresso 15:50, 31 ago 2018 (CEST)
- Se anche tu [@ Goth nespresso] sei favorevole, io sposterei la sezione varianti, non fontata e con problemi di localismo, nella pagina di discussione della voce in attesa di fonti attendibili a supporto. --CansAndBrahms (msg) 15:28, 31 ago 2018 (CEST)
- Sì, la voce Mojito ha degli evidenti problemi di Wikipedia:Localismo e WP:IR, sopratutto nella sezione delle varianti dove non sono presenti praticamente fonti. Io mi limiterei a citare solamente la versione ufficiale. --CansAndBrahms (msg) 17:58, 30 ago 2018 (CEST)
[← Rientro] Intanto grazie per avermi fatto conoscere quel sito perché non ne avevo mai sentito parlare :) Ecco allora volendo potremmo riformattare la sezione Varianti come un breve elenco puntato (come in Long Island Iced Tea) ed implementare le varianti di quel sito. Sono tante ma se manteniamo la lista compatta (non più di un rigo di descrizione per variante) non dovrebbero essere troppo ingombranti.--goth nespresso 16:48, 31 ago 2018 (CEST)
- L'unico "problema" del sito, per quanto ben fatto, è la presenza di marchi consigliati esplicitamente per la preparazione di un cocktail (cosa che, per esempio, la lista IBA non fa, limitandosi a citare il tipo di alcolico). Sicuramente ottimo per la consultazione, non so per una voce di enciclopedia. Vedendo la versione inglese, mi sembra molto ben fatta. Secondo me potrebbe essere quella la base su cui basarsi. Per esempio la voce che tu hai tradotto, Hemingway Special (<ot>tra l'altro ti ringrazio, perché è uno dei miei cocktail preferiti<ot>), mi sembra un ottimo esempio di voce a cui dovremmo puntare. Ciao, --CansAndBrahms (msg) 17:17, 31 ago 2018 (CEST)
- Se vogliamo prendere spunto dalla wiki inglese (che per me va anche bene) però rimane il problema di "scegliere" quali varianti siano enciclopediche e quali no, e su quali tipi di fonti basarci.--goth nespresso 18:03, 31 ago 2018 (CEST) P.S.: pur avendo scritto la voce per l'Hemingway Special non ho ancora avuto modo di assaggiarlo lol
- Secondo me o c'è rilevanza ormai acclarata (come nel caso del Negroni sbagliato) o ci dobbiamo basare sul quello che dice l'IBA (attraverso il suo sito ed i libri pubblicati sull'argomento). Altrimenti IMHO si corre il rischio di fare una raccolta indiscriminata di informazioni, perché sono davvero tantissimi i potenziali cocktail. --CansAndBrahms (msg) 21:47, 31 ago 2018 (CEST)
- Ciao, mi inserisco su invito di CansAndBrahms, essendo anche citato in apertura di thread. Nel caso specifico mi pare di capire che le modifiche non sono state accettate per tre ragioni: un dubbio circa l'enciclopedicità dei cocktail proposti (che non sono codificati IBA), l'assenza di fonti alternative al sito di brand e la vicinanza dei testi proposti a quelli del sito di brand. Corretto? Per il secondo e terzo punto, posso intervenire per sopperire. Per il primo relativo alla enciclopedicità dei cocktail, credo che la situazione sia ben complessa. Vi porto come esempio lo spritz, sulla cui codificazione (benché IBA si sia espressa) è ampio il dibattito. Per questa ragione IMHO il riconoscimento IBA può essere uno dei criteri, ma non l'unico. Attendo un vostro chiarimento su questo ultimo punto per poter intervenire per ripristinare o modificare la voce concordemente. Grazie!--Ndav1 (msg) 10:02, 3 set 2018 (CEST)
- Ciao, ti ringrazio per la risposta. Ti rispondo qui sia per quanto riguarda quanto scritto sopra sia per quanto mi hai scritto in pagina di discussione.
- Partiamo dal fondo, cioè dalla questione Spritz. Stiamo parlando di un cocktail la cui esistenza è acclarata da secoli con versioni diverse da regione a regione, con vino bianco, seltz e un bitter. Poi l'IBA l'ha codificato in un certa maniera. Le modifiche che proponi tu, permettimi di dirlo, sono ben differenti. Parliamo del Moscow mule: non stiamo semplicemente parlando di una variazione di un distillato (come il gin che lo "rende" un London mule), ma della sostituzione di un distillato con un amaro (il Montenegro). Due cose completamente diverse che cambiano diametralmente la struttura del cocktail, ma son cose che saprai sicuramente meglio di me.
- Ritornando al discorso IBA, secondo me dobbiamo chiederci qual è il nostro obiettivo. Ovvero scrivere un enciclopedia. E per farlo servono le fonti. Ora, per quanto riguarda l'argomento cocktail, purtroppo l'argomento è complicato. Come dicevo sopra a Goth nespresso in una precedente risposta, in un ambito del genere le fonti sono potenzialmente infinite. Basta vedere quanti A noi, che ci poniamo il compito di scrivere un enciclopedia, il compito di saperle scegliere accuratamente. Se non le scegliessimo rischieremmo di diventare una una raccolta indiscriminata di informazioni, citando ben 30 varianti di Mojito.
- Ora, torniamo allo scopo per cui è nata l'IBA (vedo di semplificare, mi scuserai). Lo scopo era codificare drink universalmente riconosciuti in tutto il mondo uguali per ingredienti e preparazione. Da New York a Firenze il Negroni fatto con la stessa metodologia. Così noi stiamo non stiamo scrivendo un'enciclopedia degli italiani, bensì una in italiano, così come spiega bene Wikipedia:Localismo. Dobbiamo trattare i cocktail in un'ottica globale, non solamente "italocentrica".
- Poi chiaro, del già citato Negroni sbagliato è inutile dire che siccome è fuori lista IBA non può essere rilevante. E' da 50 anni che esiste e l'enorme rilevanza è ormai acclarata, fin quasi a superare l'ingombrante fratello maggiore, superando brillantemente la prova del tempo. Per alcune nuove proposte, come possiamo giudicarle ora? Lo si saprà solo tra anni se rimarranno ai posteri e si ordineranno ancora. Per ora direi che è un po' presto.
- In ogni caso, sono contento che un contributore esperto in materia come te abbia iniziato a partecipare a questo progetto. Spero allargherai presto il tuo raggio d'azione su altri cocktail. Attualmente siamo in pochi ed una mano in più sarebbe tutt'altro che sgradita :). Ciao --CansAndBrahms (msg) 03:49, 4 set 2018 (CEST)
- Ciao, ancora una volta grazie per la chiarezza e la disponibilità! Alla luce di quanto scrivi e avete scritto fino ad ora, è chiarissima la cancellazione della modifica diff99357342, mentre mi è meno chiara la cancellazione della modifica diff99357309. In questo specifico caso, il problema può sicuramente riguardare il testo (ma come detto per quello sono in grado di intervenire) e le fonti (idem), mentre IMHO è sensato riportare i cocktail proposti dal brand, soprattutto in virtù del fatto che sono riportati anche da fonti esterne. Per questo specifico caso sono dell'opinione che si possa riformulare il testo per evitare il primo problema e proporre i cocktail nella pagina dedicata all'amaro segnalando fonti esterne e sufficientemente autorevoli. In questo modo agli utenti viene chiarita l'origine dei cocktail e IMHO è preservata l'enciclopedicità della voce. --Ndav1 (msg) 10:25, 4 set 2018 (CEST)
- Ciao, mi inserisco su invito di CansAndBrahms, essendo anche citato in apertura di thread. Nel caso specifico mi pare di capire che le modifiche non sono state accettate per tre ragioni: un dubbio circa l'enciclopedicità dei cocktail proposti (che non sono codificati IBA), l'assenza di fonti alternative al sito di brand e la vicinanza dei testi proposti a quelli del sito di brand. Corretto? Per il secondo e terzo punto, posso intervenire per sopperire. Per il primo relativo alla enciclopedicità dei cocktail, credo che la situazione sia ben complessa. Vi porto come esempio lo spritz, sulla cui codificazione (benché IBA si sia espressa) è ampio il dibattito. Per questa ragione IMHO il riconoscimento IBA può essere uno dei criteri, ma non l'unico. Attendo un vostro chiarimento su questo ultimo punto per poter intervenire per ripristinare o modificare la voce concordemente. Grazie!--Ndav1 (msg) 10:02, 3 set 2018 (CEST)
- Secondo me o c'è rilevanza ormai acclarata (come nel caso del Negroni sbagliato) o ci dobbiamo basare sul quello che dice l'IBA (attraverso il suo sito ed i libri pubblicati sull'argomento). Altrimenti IMHO si corre il rischio di fare una raccolta indiscriminata di informazioni, perché sono davvero tantissimi i potenziali cocktail. --CansAndBrahms (msg) 21:47, 31 ago 2018 (CEST)
- Se vogliamo prendere spunto dalla wiki inglese (che per me va anche bene) però rimane il problema di "scegliere" quali varianti siano enciclopediche e quali no, e su quali tipi di fonti basarci.--goth nespresso 18:03, 31 ago 2018 (CEST) P.S.: pur avendo scritto la voce per l'Hemingway Special non ho ancora avuto modo di assaggiarlo lol
[← Rientro] Ti ha già risposto chiaramente Ruthven sul perché della cancellazione della modifica diff99357309. Comunque, penso che lo stesso discorso fatto per i cocktail possa valere per la pagina dell'amaro. Mi sembra un po' presto, direi che se son rose fioriranno... Io personalmente migliorerei la sezione "storia" e "caratteristiche", seguendo Wikipedia:Convenzioni di stile. Buon pomeriggio, --CansAndBrahms (msg) 17:35, 5 set 2018 (CEST)
- Nei prossimi giorni avevo intenzione di lavorare sul Mojito. Consigli? --CansAndBrahms (msg) 00:43, 12 set 2018 (CEST)
Segnalo voce proposta per VdQ
Nomenclatura della pasta
Segnalo discussione.--Carnby (msg) 13:55, 22 set 2018 (CEST)
Edit war su origine della Cassatella
Da ormai molti mesi, nella voce Cassatella un utente non registrato insiste a scrivere che le cassatelle (dolce tipico siciliano) abbia origini a Castellammare del Golfo. Non ho trovato nessuna fonte a proposito, mentre al contrario da qualche fonte su internet (non autorevolissima, ma più di questo non ho trovato al momento) sta scritto chiaramente che una delle prime notizie che si abbiano delle cassatelle sia relativa alla città di Calatafimi Segesta. L'ip in questione non vuole saperne di dialogare. Potreste aiutarmi a venire fuori da questo lungo edit war, cercando qualche fonte migliore, ampliando la voce oppure tenendo sotto controllo la voce. Penso che l'ip in questione potrebbe desistere se vedesse che non solo io, ma anche altri, annullano il suo contributo. Ovviamente se siete concordi con le informazioni riportate nella voce. Qualsiasi altro suggerimento o intervento è più che accetto. Grazie in anticipo. :) --Daniele Pugliesi (msg) 15:06, 24 set 2018 (CEST)
- Non sono esperto della materia, ma a mio parere la cosa più saggia da fare in questi casi non è l'arruolamento di truppe fresche da inviare sulla linea del fronte, bensì la richiesta di semiprotezione della voce in WP:Richieste di protezione pagina causa edit-war.
Aggiungo inoltre un altro consiglio: quando annulli una modifica di un ip, scrivi nel campo oggetto: "Parliamone pure in Discussione:Cassatella", perché altrimenti l'ip avrà serie difficoltà ad accedere alla pagina di discussione (il tasto Discussione non compare ai non registrati). Saluti--3knolls (msg) 21:24, 24 set 2018 (CEST)
Avvisi di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--CansAndBrahms (msg) 18:00, 13 ott 2018 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Samogón
--Bramfab Discorriamo 11:15, 16 ott 2018 (CEST)
- [@ Bramfab], come da discussione è praticamente la traduzione di ru:Самогон quindi secondo me è possibile Unire a Distillazione clandestina. Idem per quanto riguarda la voce Moonshine (whisky). --Holapaco77 (msg) 17:44, 16 ott 2018 (CEST)
- [@ Bramfab, Holapaco77] Fatto. Ho integrato le due voci e successivamente le ho trasformate in redirect a distillazione clandestina. Ho fatto un breve inquadramento storico per la produzione in Russia. Buona serata, --CansAndBrahms (msg) 20:05, 26 ott 2018 (CEST)
Spaghetti with meatballs ≠ Spaghetti con polpette?
A mio avviso c'è qualcosa che non va nella voce Spaghetti con polpette. Posto che nel Sud Italia si mangiano effettivamente spaghetti con le polpette di carne (il fatto che siano polpettine più o meno grosse non fa grande differenza, secondo me), non sarebbe meglio considerarlo un piatto italiano di cui gli spaghetti with meatballs italoamericani (con polpette più grandi ecc.) costituiscono una variante?--Carnby (msg) 15:16, 17 ott 2018 (CEST)
- Dato che nessuno ha risposto, ho provveduto da solo. Prima di fare delle modifiche o annullare le mie avvertitemi...--Carnby (msg) 10:08, 25 ott 2018 (CEST)
- [@ Carnby] il fatto è che "spaghetti con polpette" è decisamente una ricetta tipica italo-americana, e ha esattamente questo nome. Le ricette "originali" italiane invece hanno nomi diversi ("pasta imbottita" in Campania, "pasta seduta" e "maccaroni azzese" in Puglia) e generalmente contengono anche altri ingredienti (uova sode, ragù alla napoletana, verdure, ecc.) oltre alle polpette e al sugo di pomodoro, quindi meritano voci distinte. --Holapaco77 (msg) 08:31, 26 ott 2018 (CEST)
- [@ Holapaco77] Ho capito, il problema è reperire delle ricette da dei testi attendibili (ricettari regionali ecc.). A me hanno assicurato che come cucina povera, si mangiavano pure spaghetti con polpette simili a quelli americani, solo con polpette più piccole (ovviamente tutto senza fonti).--Carnby (msg) 10:47, 26 ott 2018 (CEST)
- Esattamente. Ora, la National Pasta Association pubblicò la ricetta degli "spaghetti with meatballs" negli USA nel 1920, bisogna vedere se esiste un ricettario italiano precedente che citi esattamente quella ricetta con quegli stessi ingredienti e quello stesso nome. Se invece ha ingredienti diversi o un nome diverso, merita una voce a parte. --Holapaco77 (msg) 13:39, 26 ott 2018 (CEST)
- Esiste la "chitarra con pallottine" di Teramo che è simile agli spaghetti with meatballs con qualche variante (spaghetti con l'uovo, polpette più piccole). Ancora più simili forse certi tipi di pasta calabrese con le polpette, ma non ho trovato ricette anteriori al 1920. Nel frattempo, sia sull'Artusi sia sul libro Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza di Giulia Lazzari (1904) c'è una ricetta di pasta (senz'uovo) condita con sugo di carne di Bologna e della Romagna, il che getta nuova luce sul "caso" dei famigerati "spaghetti alla bolognese".--Carnby (msg) 19:30, 26 ott 2018 (CEST)
- Esattamente. Ora, la National Pasta Association pubblicò la ricetta degli "spaghetti with meatballs" negli USA nel 1920, bisogna vedere se esiste un ricettario italiano precedente che citi esattamente quella ricetta con quegli stessi ingredienti e quello stesso nome. Se invece ha ingredienti diversi o un nome diverso, merita una voce a parte. --Holapaco77 (msg) 13:39, 26 ott 2018 (CEST)
- [@ Holapaco77] Ho capito, il problema è reperire delle ricette da dei testi attendibili (ricettari regionali ecc.). A me hanno assicurato che come cucina povera, si mangiavano pure spaghetti con polpette simili a quelli americani, solo con polpette più piccole (ovviamente tutto senza fonti).--Carnby (msg) 10:47, 26 ott 2018 (CEST)
- [@ Carnby] il fatto è che "spaghetti con polpette" è decisamente una ricetta tipica italo-americana, e ha esattamente questo nome. Le ricette "originali" italiane invece hanno nomi diversi ("pasta imbottita" in Campania, "pasta seduta" e "maccaroni azzese" in Puglia) e generalmente contengono anche altri ingredienti (uova sode, ragù alla napoletana, verdure, ecc.) oltre alle polpette e al sugo di pomodoro, quindi meritano voci distinte. --Holapaco77 (msg) 08:31, 26 ott 2018 (CEST)
Segnalazione "Uva"
Segnalo che la pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Uva è stata vandalizzata, vedere le prime tre righe della pagina indicata:
"L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera), ma in realtà nessuno sa che si chiama ÜGA e che quando si nota qualcuno che la ruba è dovere morale di ogni cittadino urlare "l'è drè a robà l'üga!". La sua varietà americana è conosciuta per donare il talento adatto a mettere le minelle da tre a basket. " — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.181.153.28 (discussioni · contributi) 07:36, 26 ott 2018 (CEST).
- Fatto, grazie per la segnalazione. --Holapaco77 (msg) 08:19, 26 ott 2018 (CEST)
Elenco in cancellazione (II)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Secondo vaglio
Pubblicazione Personaggio
Salve, mi chiedevo se la scheda relativa a Flavia Imperatore, meglio nota cone Misya, creatrice del relativo sito misya.info fosse plausibile o non verrebbe approvata. Sonia Peronaci, del blog GialloZafferano, ha una voce come autrice (ha 3 libri all'attivo) mentre Misya solo 2. Io credo, però, che sia più attinente considerarli personaggi relativia alla cucina che autori. Come considerate la cosa? Credete che la voce di Misya possa essere accettata? Grazie
Sciroppo di mais
Non è chiaro che cosa sia l'Isoglucosio Nocivo, ed in particolare è poco chiaro e povero di fonti il paragrafo L'isoglucosio o L'isoglucosio nocivo (per altro aggiunto in blocco dall'utenza anonima Utente:62.11.3.59 in questa [modifica]).--Ohmnibusmsg 10:15, 19 nov 2018 (CET)
PdC su imprenditore del settore alimentare
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Elenco in cancellazione (III)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Secondo voi è RO il considerare valido il nome alternativo pizza Chicago style in base a una sola fonte? Se preferite lo tolgo.--AnticoMu90 (msg) 11:46, 14 dic 2018 (CET)
- È pure sbagliato. In inglese Chicago-style pizza non indica un tipo di pizza ma una, se così si può dire, "denominazione d'origine" e si riferisce ad almeno tre stili di pizza nati nella città statunitense: tra questi appunto la deep-dish pizza, la stuffed pizza e anche la thin-crust pizza (almeno stando a en.wiki, poi ce ne saranno anche altre).--Carnby (msg) 13:34, 21 dic 2018 (CET)
Varietà e tipi di pizza
Che titolo devono avere queste due categorie: Categoria:Varietà di pizza e Categoria:Tipi di pizza, oppure Categoria:Varietà di pizze e Categoria:Tipi di pizze?--AnticoMu90 (msg) 13:47, 14 dic 2018 (CET)
- Scusate e quindi?--AnticoMu90 (msg) 11:44, 17 dic 2018 (CET)
- Non è facile/immediato capire bene la differenza tra Varietà e Tipi, quindi per quanto riguarda i differenti metodi di preparazione, io utilizzeri la denominazione "stili di pizza" (similmente a Categoria:Stili di birra); al posto di "Varietà di pizza" metterei "condimenti della pizza", dato che esiste già la voce Condimenti tradizionali della pizza. --Holapaco77 (msg) 13:54, 17 dic 2018 (CET)
- Mi sembra una buona soluzione. Aspettiamo il parere di terzi. Se non interviene nessuno procedo con gli spostamenti.--AnticoMu90 (msg) 14:05, 17 dic 2018 (CET)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 15:47, 20 dic 2018 (CET)
- Mi sembra una buona soluzione. Aspettiamo il parere di terzi. Se non interviene nessuno procedo con gli spostamenti.--AnticoMu90 (msg) 14:05, 17 dic 2018 (CET)
- Non è facile/immediato capire bene la differenza tra Varietà e Tipi, quindi per quanto riguarda i differenti metodi di preparazione, io utilizzeri la denominazione "stili di pizza" (similmente a Categoria:Stili di birra); al posto di "Varietà di pizza" metterei "condimenti della pizza", dato che esiste già la voce Condimenti tradizionali della pizza. --Holapaco77 (msg) 13:54, 17 dic 2018 (CET)
Categorie enogastronomiche per nazionalità
I famigerati spaghetti alla bolognese
Vorrei discutere un attimo su questa famigerata ricetta che sicuramente non fa parte della tradizione gastronomica "urbana" bolognese. Recentemente sono state registrate due ricette differenti per promuovere quella che, nelle intenzioni degli autori, sarebbe stata la "ricetta tradizionale" degli spaghetti alla bolognese. Precisando che si tratta di una ricetta rurale e che non prevede l'uso del famoso ragù bolognese, la prima è stata depositata presso un notaio da Gianluigi Mazzoni e dal cuoco Stefano Boselli; su questa ricetta, che prevede un ragù con piselli, è stato anche pubblicato un libro (Piero Valdiserra Spaghetti alla bolognese: l'altra faccia del tipico); si sarebbe trattato di una variante del contado, con l'uso di spaghetti rustici impastati alla meno peggio, un po' come i bigoli, sempre di area padana, oppure i pici toscani (qui e qui). Ancora più di recente, è stata registrata addirittura all'Accademia italiana della cucina da parte di Cristina Bragaglia una ricetta di "spaghetti con il tonno alla bolognese": in questo caso si sarebbe trattato di una ricetta di magro, da preparare per le vigilie e non per le feste (qui). Mi domando se queste due ricette meritino una voce oppure anche una nota a ragù bolognese dove si parli dell'inesistenza della ricetta degli "spaghetti alla bolognese", tanto noti all'estero quanto sconosciuti in ambito bolognese urbano, e della loro possibile esistenza come ricetta di "bassa cucina". Tra l'altro ho scovato una ricetta ("Spaghetti coi piselli alla romagnola", p. 121) di quella zona a base di spaghetti senz'uovo nel libro Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza di Giulia Lazzari (1904) condita con sugo di carne. Si segnala anche il libro di Giorgio Comaschi, già membro della "Balla degli Spaghetti alla Bolognese", Spaghetti alla bolognese in cui l'attore nega scherzosamente l'esistenza, nonché di un "processo" tenuto a FICO Eataly World (qui) nel quale il pubblico ha reagito negativamente alla ricetta proposta da Mazzoni e Boselli.--Carnby (msg) 22:34, 17 dic 2018 (CET)
Questo piatto presenta vari nomi oltre a Piscialandrea ovvero Pissalandrea Pizza all'Andrea, Pissaladière e Sardenea. A quale diamo la priorità?--AnticoMu90 (msg) 10:03, 21 dic 2018 (CET)
- Allora, la Grande enciclopedia illustrata della gastronomia di Marco Guarnaschelli Gotti mette la ricetta alla provenzale pissaladière però indica come variante ligure (intendendo che ci sono differenze?) come pizzalandrea, pissadella o sardenaira.--Carnby (msg) 13:51, 21 dic 2018 (CET)
- Io sarei per nominarla pissaladière per due motivi: il primo è che mi baserei sulla fonte da te suggerita e in secondo luogo perché non esiste un termine univoco in italiano. Ovviamente ristrutturerei il testo di conseguenza. Per te potrebbe andare bene?--AnticoMu90 (msg) 13:02, 22 dic 2018 (CET)
- La fonte che ho suggerito è senza dubbio prestigiosa, però non chiarisce bene se la pissaladière provenzale sia differente dalla ricetta ligure. La voce com'è ora parla della variante ligure e quindi, se si decide di dare le precedenza alla ricetta provenzale, non va bene. Non so se andrebbero create due voci, una per quella provenzale e una per quella ligure oppure se quella ligure debba stare sotto quella provenzale; in questo caso i liguri potrebbero aver qualcosa da ridire...--Carnby (msg) 13:21, 22 dic 2018 (CET)
- Questo però non risolve il problema di fondo. Esistono diversi nomi della ricetta ligure mentre ne esiste uno solo per quella francese. Inoltre non è chiaro quale delle due varianti meriti la priorità. Dando la priorità al termine italiano a prescindere rischieremmo di scadere nel localismo. A giudicare dalle Wiki in altre lingue il termine più usato è quello francese quindi, per quanto possa essere spiacevole per i liguri, darei, in attesa di chiarimenti, la priorità a pissaladière. Ciò che conta è che nel testo si precisino le distinzioni fra le diverse varianti, riservando a ciascuna di esse un intero paragrafo. Spero che qualche utente più ferrato sull'argomento possa aiutarci.--AnticoMu90 (msg) 13:38, 22 dic 2018 (CET)
- Dalla voce risulta che la sardenaira sanremese ha avuto un riconoscimento (De.Co). Forse si potrebbe dare la precedenza a quella.--Carnby (msg) 13:56, 22 dic 2018 (CET)
- In che senso?--AnticoMu90 (msg) 14:10, 22 dic 2018 (CET)
- Come non detto. La Regione Liguria ha concesso la PAT alla Pizza all'Andrea: direi che è quello il nome da adottare.--Carnby (msg) 14:50, 22 dic 2018 (CET)
- Più questa discussione prosegue e più penso che si debba procedere con uno scorporo. Forse conviene davvero fare due voci distinte: una dedicata alla pizza all'Andrea e l'altra alla pissaladière. Pur essendo molto simili hanno ingredienti diversi e così facendo ovvieremmo al problema sul termine a cui dare la priorità.--AnticoMu90 (msg) 15:37, 22 dic 2018 (CET)
- Addirittura potrebbero essere tre: la
pizza all'Andreapissalandrea (PAT Liguria); la pissaladière e la sardenaira che ha ricevuto la denominazione comunale d'origine dal comune di Sanremo.--Carnby (msg) 15:44, 22 dic 2018 (CET)- Per carità, no!. La PAT ufficiale è la n. 268 Pissalandrea. Nella realtà culinaria, le pissadières sono le pizze/focacce farcite diffuse dalle coste francesi a quelle liguri, con le normali variazioni locali. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:49, 22 dic 2018 (CET)
- Allora sposto a pissalandrea dato che quel documento mi pare ufficiale?--Carnby (msg) 15:52, 22 dic 2018 (CET)
- Per me hai fatto bene. Ditemi, preferite scorporare il contenuto in tre voci diverse?--AnticoMu90 (msg) 16:41, 22 dic 2018 (CET)
- Io farei un'unica pagina con tre sezioni, per il momento.--Carnby (msg) 19:14, 22 dic 2018 (CET)
- Scusate se lo ripeto fino alla nausea ma a quale termine diamo la priorità e perché?--AnticoMu90 (msg) 19:33, 22 dic 2018 (CET)
- Pissalandrea, perché ha ricevuto la certificazione PAT dalla Regione Liguria.--Carnby (msg) 20:08, 22 dic 2018 (CET)
- Scusate se lo ripeto fino alla nausea ma a quale termine diamo la priorità e perché?--AnticoMu90 (msg) 19:33, 22 dic 2018 (CET)
- Io farei un'unica pagina con tre sezioni, per il momento.--Carnby (msg) 19:14, 22 dic 2018 (CET)
- Per me hai fatto bene. Ditemi, preferite scorporare il contenuto in tre voci diverse?--AnticoMu90 (msg) 16:41, 22 dic 2018 (CET)
- Allora sposto a pissalandrea dato che quel documento mi pare ufficiale?--Carnby (msg) 15:52, 22 dic 2018 (CET)
- Per carità, no!. La PAT ufficiale è la n. 268 Pissalandrea. Nella realtà culinaria, le pissadières sono le pizze/focacce farcite diffuse dalle coste francesi a quelle liguri, con le normali variazioni locali. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:49, 22 dic 2018 (CET)
- Addirittura potrebbero essere tre: la
- Più questa discussione prosegue e più penso che si debba procedere con uno scorporo. Forse conviene davvero fare due voci distinte: una dedicata alla pizza all'Andrea e l'altra alla pissaladière. Pur essendo molto simili hanno ingredienti diversi e così facendo ovvieremmo al problema sul termine a cui dare la priorità.--AnticoMu90 (msg) 15:37, 22 dic 2018 (CET)
- Come non detto. La Regione Liguria ha concesso la PAT alla Pizza all'Andrea: direi che è quello il nome da adottare.--Carnby (msg) 14:50, 22 dic 2018 (CET)
- In che senso?--AnticoMu90 (msg) 14:10, 22 dic 2018 (CET)
- Dalla voce risulta che la sardenaira sanremese ha avuto un riconoscimento (De.Co). Forse si potrebbe dare la precedenza a quella.--Carnby (msg) 13:56, 22 dic 2018 (CET)
- Questo però non risolve il problema di fondo. Esistono diversi nomi della ricetta ligure mentre ne esiste uno solo per quella francese. Inoltre non è chiaro quale delle due varianti meriti la priorità. Dando la priorità al termine italiano a prescindere rischieremmo di scadere nel localismo. A giudicare dalle Wiki in altre lingue il termine più usato è quello francese quindi, per quanto possa essere spiacevole per i liguri, darei, in attesa di chiarimenti, la priorità a pissaladière. Ciò che conta è che nel testo si precisino le distinzioni fra le diverse varianti, riservando a ciascuna di esse un intero paragrafo. Spero che qualche utente più ferrato sull'argomento possa aiutarci.--AnticoMu90 (msg) 13:38, 22 dic 2018 (CET)
- La fonte che ho suggerito è senza dubbio prestigiosa, però non chiarisce bene se la pissaladière provenzale sia differente dalla ricetta ligure. La voce com'è ora parla della variante ligure e quindi, se si decide di dare le precedenza alla ricetta provenzale, non va bene. Non so se andrebbero create due voci, una per quella provenzale e una per quella ligure oppure se quella ligure debba stare sotto quella provenzale; in questo caso i liguri potrebbero aver qualcosa da ridire...--Carnby (msg) 13:21, 22 dic 2018 (CET)
- Io sarei per nominarla pissaladière per due motivi: il primo è che mi baserei sulla fonte da te suggerita e in secondo luogo perché non esiste un termine univoco in italiano. Ovviamente ristrutturerei il testo di conseguenza. Per te potrebbe andare bene?--AnticoMu90 (msg) 13:02, 22 dic 2018 (CET)
[← Rientro]Grazie per la pazienza e per il lavoro svolto. Penso che allo stato attuale la voce possa andare bene, ma come suggerisci tu conviene creare un paragrafo dedicato alla sardenaira. Se riesco a trovare un attimo di tempo lo creo.--AnticoMu90 (msg) 21:29, 22 dic 2018 (CET)
Fettuccine Alfredo
Salve, segnalo discussione sulle fettuccine Alfredo, sarebbe gradito un vostro parere. --Titore (msg) 11:12, 29 dic 2018 (CET)