Discussioni progetto:Cucina/Archivio/2020
Abbattimento
modificaAutenticazione della nomina di Iginio Massari come "Miglior pasticciere del mondo"
modificaDurante il mese di maggio del 2019, Iginio Massari, noto pasticciere italiano, è stato riconosciuto come miglior pasticciere del mondo in seguito alla competizione ''World Pastry Stars 2019'' tenutasi a Milano. I dettagli possono essere trovati sul sito di [[Gambero Rosso (azienda)|Gambero Rosso]]: https://www.gamberorosso.it/notizie/world-pastry-stars-2019-iginio-massari-e-il-miglior-pasticcere-del-mondo/ Altre fonti: * https://www.repubblica.it/sapori/2019/05/22/news/eventi_world_pastry_stars_2019_premia_iginio_massari-226920031/ * https://www.ilmessaggero.it/alimentazione/iginio_massari_miglior_pasticcere_milano_world_pastry_stars_ultime_notizie-4508553.html * https://food-lifestyle.it/iginio-massari-miglior-pasticcere-mondo/ anche straniere: * http://host.fieramilano.it/en/luxury-pastry-world-iginio-massari * https://allaboutitaly.net/iginio-massari-at-the-world-pastry-stars-2019/ Il titolo è confermato anche sul sito ufficiale della pasticceria di Massari: https://www.iginiomassari.it/en/2019/01/iginio-massari-italys-most-famous-pastry-chef/ ed è stato nominato anche durante una puntata della [[MasterChef Italia (nona edizione)|nona edizione di MasterChef Italia]]: https://www.youtube.com/watch?v=YR5ZvtOb8zw&feature=youtu.be&t=35. '''L'[[Utente:BOSS.mattia]], nella [[Discussioni_utente:5.95.146.30|mia pagina discussioni]], ha scritto:''' ''siccome oltre a idonee fonti autorevoli, verificabili e terze, occorre una preventiva discussione pubblica che faccia emergere l'enciclopedicità e l'autorevolezza del premio stesso e di chi lo conferisce'', chiedo le azioni necessarie per l'immissione nella [[Iginio Massari|pagina di Iginio Massari]] del riconoscimento ottenuto tramite la seguente stringa: Miglior pasticciere del mondo (dal 2019)<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/sapori/2019/05/22/news/eventi_world_pastry_stars_2019_premia_iginio_massari-226920031|titolo=Iginio Massari eletto miglior pasticcere del mondo|pubblicazione=[[Repubblica.it]]|data=22 maggio 2019|accesso=x x 20x}}</ref> sotto la sezione ''Premi e riconoscimenti''.
Grazie, --5.95.146.30 (msg) 14:34, 8 gen 2020 (CET)
- Aggiunto cassetto per non crear confusione e fruibilità per gli utenti; altrimenti si rischia che intervengano risposte in più discussioni quando è utile e preferibile utilizzarne una. Grazie --BOSS.mattia (msg) 20:48, 8 gen 2020 (CET)
L'utente [@ Holapaco77] pensava di unificare la voce Pizzetta a Pizza. Pensate che sia una buona idea?--AnticoMu90 (msg) 11:12, 10 gen 2020 (CET)
- Secondo me no. Le pizzette di pasta sfoglia sono una cosa completamente diversa dalla pizza. La voce in effetti fa un po' di confusione, ma andrebbe sistemata e ampliata, non cancellata IMHO. --Phyrexian ɸ 11:21, 10 gen 2020 (CET)
- [@ Phyrexian] Preciso: non ho chiesto la cancellazione, ma ho proposto l'unione. Motivazione: la pizzetta con la base di pasta di pane è una normale pizza identica in tutto e per tutto ad una normale pizza, tranne che è di dimensioni ridotte (vedi definizione Treccani); quindi la voce è identica alla pizza. Invece, la pizzetta intesa con la base di pasta sfoglia è in realtà un tipo di "salatino" (vedi definizione Treccani), che è una voce mancante e che potretebbe essere creata. --Holapaco77 (msg) 11:52, 10 gen 2020 (CET)
- Diciamo che l'argomento non è propriamente identico, ma piuttosto correlato. Ciò non toglie che le due voci abbiano parecchie analogie quindi si può anche valutare la possibilità di unire le due voci.--AnticoMu90 (msg) 11:56, 10 gen 2020 (CET)
- Questo rientra nella mia proposta di qualche giorno fa, che potete trovare poco sopra. Sono per l'unione; poi se manca il salatino, lo possiamo creare. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:37, 10 gen 2020 (CET)
- Favorevole--torqua 16:59, 10 gen 2020 (CET)
- Questo rientra nella mia proposta di qualche giorno fa, che potete trovare poco sopra. Sono per l'unione; poi se manca il salatino, lo possiamo creare. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:37, 10 gen 2020 (CET)
- Diciamo che l'argomento non è propriamente identico, ma piuttosto correlato. Ciò non toglie che le due voci abbiano parecchie analogie quindi si può anche valutare la possibilità di unire le due voci.--AnticoMu90 (msg) 11:56, 10 gen 2020 (CET)
- [@ Phyrexian] Preciso: non ho chiesto la cancellazione, ma ho proposto l'unione. Motivazione: la pizzetta con la base di pasta di pane è una normale pizza identica in tutto e per tutto ad una normale pizza, tranne che è di dimensioni ridotte (vedi definizione Treccani); quindi la voce è identica alla pizza. Invece, la pizzetta intesa con la base di pasta sfoglia è in realtà un tipo di "salatino" (vedi definizione Treccani), che è una voce mancante e che potretebbe essere creata. --Holapaco77 (msg) 11:52, 10 gen 2020 (CET)
Holapaco77 non ha tutti i torti, ma ho ancora qualche dubbio. La "pizzetta" con la pasta di pane non è propriamente una pizza piccola, è più simile a una focaccia condita, non sono sicuro che una voce autonoma sia inutile, più per spiegare le varie applicazioni del termine che per descrivere un prodotto culinario. Forse però basta una disambigua, ma bisogna capire se la pizzetta "focaccia" meriti una voce a sé, sicuramente il salatino sì. --Phyrexian ɸ 19:37, 10 gen 2020 (CET)
- La definizione (Treccani) è "Pizzetta: [diminutivo di pizza] Pizza di dimensioni ridotte, spec. come denominazione delle piccole pizze del tipo alla napoletana". --Holapaco77 (msg) 20:44, 10 gen 2020 (CET)
- Io rimango Favorevole all'unione delle due voci.--AnticoMu90 (msg) 15:04, 21 gen 2020 (CET)
- Fatto Ho trasferito le informazioni di Pizzetta nella voce Pizza.--AnticoMu90 (msg) 10:49, 31 gen 2020 (CET)
- Io rimango Favorevole all'unione delle due voci.--AnticoMu90 (msg) 15:04, 21 gen 2020 (CET)
Contenuto dei nutrienti negli alimenti
modificaHo notato che tra le varie pagine di Wikipedia nelle varie in diverse lingue non ci sia uniformità nei valori dei nutrienti degli alimenti. Se si prova banalmente a cercare su google un alimento, in molti casi insieme ai risultati compare una tabella sulla destra con tutti i valori nutrizionali più significativi dell’alimento. La mia domanda quindi è se si potrebbe replicare una cosa simile, tramite un box, nelle pagine di Wikipedia italiana in cui si parla di un alimento? (La fonte per i dati sarebbe quella sui cui si basano anche le pagine in inglese e Google e sarebbe, per esempio per l’uva: https://fdc.nal.usda.gov/fdc-app.html#/food-details/174682/nutrients) -M. Griot (msg) 22:31, 13 gen 2020 (CET)
- Abbiamo il {{Valori nutrizionali}}.--torqua 22:39, 13 gen 2020 (CET)
- Da piccolo me ne sono occupato e posso darti per sereno che la composizione degli alimenti è variabile di natura, in Italia l'Istituto della Nutrizione pubblica delle tabelle che costumano essere più che decenti Tabelle di composizione degli alimenti --Lichinga (msg) 10:03, 14 gen 2020 (CET)
- Rispondendo per ordine, ho visto che il template esiste ma allora non lo si può utilizzare? Io su alimenti semplici quali frutta e verdura non l'ho trovato nelle pagine, se risulta macchinoso si potrebbe sempre chiedere di aggiungere i dati su Wikidata tramite un bot e poi aggiungerli nelle pagine in un secondo momento. So benissimo che la composizione degli alimenti è variabile per moltissimi fattori, la mia era una domanda in quanto non tutte le persone sanno o vanno su siti in cui vengono pubblicati questi dati e il fatto di mostrarli su wikipedia potrebbe renderli più fruibili anche a gente che non è del "settore". Poi la mia è solo una curiosità, se la si ritiene superflua o io non ho cercato bene nelle pagine di wiki.it tali valori chiedo perdono. -M. Griot (msg) 16:33, 14 gen 2020 (CET)
- Da piccolo me ne sono occupato e posso darti per sereno che la composizione degli alimenti è variabile di natura, in Italia l'Istituto della Nutrizione pubblica delle tabelle che costumano essere più che decenti Tabelle di composizione degli alimenti --Lichinga (msg) 10:03, 14 gen 2020 (CET)
Elementi wikidata associati a Salsiccia e Würstel
modificaCiao. Ho notato alcune (secondo me) incongruenze negli elementi wikidata associati a salsiccia e a würstel. Salsiccia punta a italian sausage, che però, secondo la voce inglese, è un prodotto americano che si differenzia dalle salsicce prodotte in Italia. Penso che dovrebbe più proficuamente essere connesso a sausage, che è la traduzione corretta di "salsiccia". Per quanto riguarda würstel, la voce è connessa con l'elemento würstel, che però non ha collegamenti con nessun'altra lingua, visto che è un termine usato solo in Italia. In questo caso penso che la voce andrebbe connessa con l'elemento cooked sausage, che contiene i link in varie lingue a "Brühwurst", che è il nome con cui sono chiamati internazionalmente i nostri würstel. Che ne pensate? --Agilix (msg) 11:03, 14 gen 2020 (CET)
- Ciao, riguardo a würstel, come spiega la voce si tratta in realtà di un termine improprio che esiste solo in italiano e che non ha un vero corrispondente in tedesco. Per questo motivo non può che non avere collegamenti con altre lingue. L'elemento Wikidata insaccato parzialmente bollito (Q997002) ("cooked sausage", "Brühwurst") è invece più vasto e include anche, ad esempio, la Mortadella Bologna (vedi Categoria:Insaccati parzialmente bolliti), quindi non ha senso linkarlo a würstel.
- Riguardo invece all'inglese "sausage" (ovvero insaccato (Q131419)), la traduzione più corretta non è "salsiccia", ma "insaccato", essendo un termine generale che include tutti gli insaccati, sia quelli freschi come la salsiccia, sia quelli secchi come il salame, sia quelli cotti come würstel e mortadella.
- Va creata sicuramente la voce insaccato su it.wiki (al momento è un redirect a salumi), ma puoi intanto dare un occhio a Categoria:Insaccati.
- Sulla voce en:Italian sausage, è vero quello che dici al momento, cioè che andrebbe riscritta meglio la voce su en.wiki. Su de:Salsiccia è invece coerente con la nostra salsiccia. --BohemianRhapsody (msg) 11:49, 14 gen 2020 (CET)
- OK. Nel frattempo ho aggiunto la richiesta della voce insaccato al Progetto. Aggiungo però che non sono sicuro che sia corretto riservare la voce di it.wiki alla sola "salsiccia italiana". Non a caso sulla voce c'è il template L, ovvero Wikipedia:Localismo. Forse sarebbe opportuno estendere la voce anche ad altri tipi di salsicce prodotte nel resto del mondo, ovvero altri tipi di insaccato tritato, crudo o cotto, che potrebbero quindi corrispondere all'inglese sausage o al francese saucisse. In romagna, per esempio, c'è la salsiccia passita, che è un insaccato secco. Il Vocabolario Treccani definisce i würstel "Salsicce di Vienna o di Francoforte", quindi sempre salsicce. --Agilix (msg) 13:48, 14 gen 2020 (CET)
Carignano del Sulcis
modificaSalve, ho notato che la pagina Carignano del Sulcis è una sorta di disambigua per i vari tipi di vino (rosso, rosato ecc.), reindirizzando poi alle voci singole che sono tutte abbastanza scarne. Considerando che il disciplinare per il DOC di questo prodotto è unico, non sarebbe meglio avere una voce unica con tutte le informazioni? --Sandrino(✉) 14:19, 15 gen 2020 (CET)
- [@ Sandrino 14] Sì, ne abbiamo già parlato nel progetto:alcolici. Abbiamo migliaia di voci (create tramite BOT) su tutte le possibili varianti di vini, in realtà la voce veramente enciclopedica è quella relativa alla sola denominazione DOC (per ogni disciplinare serve una voce univoca). Quindi, riassumendo, via libera a creare la pagina unica, accorpando le sottovoci, come nella wiki tedesca (vedi de:Carignano del Sulcis). --Holapaco77 (msg) 20:34, 15 gen 2020 (CET)
- Perfetto, se avrò un ritaglio di tempo lo farò allora --Sandrino(✉) 21:03, 15 gen 2020 (CET)
Proposte di cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Si può davvero considerare enciclopedica questa bevanda? Io online trovo pochissime fonti che la descrivono nel dettaglio.--AnticoMu90 (msg) 09:34, 16 gen 2020 (CET)
questo presunto cibo secondo voi è americano o italiano? Io voto per americano perchè preparato prevalentemente in America, mica in Italia.. --2.226.12.134 (msg) 13:25, 19 gen 2020 (CET)
- Sostanzialmente è pasta al burro con parmigiano, meglio nota in Italia come "pasta in bianco". Quindi sì, è un piatto di origine italiana, conosciuto però nel resto del mondo con un altro nome. --Holapaco77 (msg) 20:25, 19 gen 2020 (CET)
Waffle/Gaufre
modificasegnalo proposta di divisione pagine --Agilix (msg) 12:06, 21 gen 2020 (CET)
Enrico Crippa
modificaSecondo voi questo chef è enciclopedico? Ha tre stelle Michelin, ha pubblicato un libro per Giunti e online non mancano gli articoli che parlano di lui.--AnticoMu90 (msg) 09:19, 24 gen 2020 (CET)
Senape
modificaSegnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Senape. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 16:23, 29 gen 2020 (CET)
Questa voce non presenta molte informazioni e forse tratta un argomento che non è nemmeno enciclopedico. Potremmo unire il contenuto alla voce sugli hot dog?--AnticoMu90 (msg) 10:35, 31 gen 2020 (CET)
Secondo voi si può rendere un redirect a Spuntino?--AnticoMu90 (msg) 15:13, 4 feb 2020 (CET)
- Tema già affrontato più volte in passato, anche circa la categoria, tra le ultime vedasi qui --BOSS.mattia (msg) 15:27, 4 feb 2020 (CET)
- Va bene, ma in ogni caso deve essere un redirect oppure questo lemma merita una voce a sé stante?--AnticoMu90 (msg) 15:28, 4 feb 2020 (CET)
- E' evidente che occorra una riflessione più profonda sulla questione; i due termini non sono appieno sovrapponibili, dacché una merendina può essere uno spuntino, ma non tutti gli spuntini sono una merendina --BOSS.mattia (msg) 15:35, 4 feb 2020 (CET)
- Va bene, ma in ogni caso deve essere un redirect oppure questo lemma merita una voce a sé stante?--AnticoMu90 (msg) 15:28, 4 feb 2020 (CET)
Segnalo discussione sul Carcadè
modificaSegnalo Discussione:Carcadè#Spostamento Carcadè -> Tè di ibisco & Hibiscus sabdariffa -> Karkadè/Carcadè. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 15:18, 8 feb 2020 (CET)
Insalata di pollo
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Manuale di {{Gastronomia}} incompleto
modificaSegnalo la discussione.--StefanoTrv (msg) 22:30, 14 mar 2020 (CET)
Mentre ampliavo questa voce, per qualche strano motivo, è apparsa la categoria errata sui prodotti agroalimentari piemontesi. I peperoncini ripieni sono sì tradizionali in Piemonte e in Calabria, ma solo in quest'ultima regione sono considerati parte del PAT. Come faccio a sistemare la cosa?--AnticoMu90 (msg) 13:14, 12 apr 2020 (CEST)
- Occorre indagare e ricercare fonti autorevoli in merito alle due realtà citate --BOSS.mattia (msg) 16:08, 12 apr 2020 (CEST)
- Veramente ho già inserito delle fonti nel testo inerenti alle "due realtà citate".--AnticoMu90 (msg) 11:16, 13 apr 2020 (CEST)
Voce da aiutare da marzo
modificaEssendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Se la sistemate ci viene su una bella voce. --Gce ★★★+4 17:16, 14 apr 2020 (CEST)
Cioccolatai
modificaDato che ho creato la voce Cioccolataio e la rispettiva categoria:Cioccolatai, volevo sapere se ho fatto bene a creare il rinvio Maitre chocolatier. Inoltre vorrei chiedervi di controllare se ho dimenticato di aggiungere dei nomi in quella categoria.--AnticoMu90 (msg) 22:05, 17 apr 2020 (CEST)
adessocucina.com
modificaIl sito in oggetto ha rilevanza tanto da usarlo in fonti o collegamenti esterni? E' poco usato ma se non è rilevante è meglio cancellarlo: ricerca --ValterVB (msg) 11:19, 3 mag 2020 (CEST)
Non converrebbe spostare la voce a Chicchi di caffè dato che il termine si usa più comunemente al plurale?--AnticoMu90 (msg) 11:59, 10 mag 2020 (CEST)
- Secondo me no, avevo scritto la voce con il titolo che scrivi tu ma poi prima di pubblicare ho preferito portarla al titolo attuale. All'inizio pensavo che normalmente se ne trovano due in ogni frutto ma poi ho pensato che ognuno di questi fa storia a se', ad esempio per quanto riguarda la differenza tra il chicco di caracolito e quello delle altre varieta'. Poi un po' mi sembra di ricordare le convenzioni di wikipedia rispetto ai titoli e ho visto che anche in tutte le altre wiki la voce e' intitolata al singolare. --Carlo58s (msg) 17:49, 10 mag 2020 (CEST)
- Devi fare attenzione a non ragionare per analogia: nelle Wikipedia in altre lingue seguono regole che non sono necessariamente le stesse qui presenti. I titoli delle voci si basano perlopiù su quanto vengono utilizzati e sono abbastanza certo che, quando si parla di chicchi di caffè, si utilizzi più frequentemente il plurale.--AnticoMu90 (msg) 18:32, 10 mag 2020 (CEST)
- Leggendo Wikipedia:Titolo della voce#Preferire la forma singolare si trova che la forma al singolare va sempre preferita, salvo il caso che la forma plurale sia di uso prevalente. Credo anch'io che la forma prevalente sia al plurale, ma si puo' tranquillamente dire che il chicco di caffe' va di solito tostato, cosi' come i chicchi vanno di solito tostati... Facendo una ricerca su google, per quello che puo' valere, chicco di caffe' da' 12.700.000 risultati, mentre chicchi di caffe' ne da' 3.630.000. Personalmente comunque a me vanno bene entrambi. --Carlo58s (msg) 20:40, 10 mag 2020 (CEST)
- Devi fare attenzione a non ragionare per analogia: nelle Wikipedia in altre lingue seguono regole che non sono necessariamente le stesse qui presenti. I titoli delle voci si basano perlopiù su quanto vengono utilizzati e sono abbastanza certo che, quando si parla di chicchi di caffè, si utilizzi più frequentemente il plurale.--AnticoMu90 (msg) 18:32, 10 mag 2020 (CEST)
Voce da aiutare da aprile
modificaEssendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Verificate se il soggetto è enciclopedico. --Gce ★★★+4 21:29, 13 mag 2020 (CEST)
Cancellazione Veganiano
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Lemma da dizionario che tratta solo l'etimologia della parola. Orfana e segnalata con E dal novembre 2018, mai sostanzialmente integrata con informazioni utili sul soggetto.--Flazaza (msg) 17:50, 17 mag 2020 (CEST)
Forno, fornello, cucina
modificaSegnalo alcuni miei edit:
Vi invito a esprimere le vostre idee, magari qui, così facciamo un discorso d'insieme. Grazie! :) pequod Ƿƿ 13:22, 20 mag 2020 (CEST)
Salumi inventati
modificaNella voce sulla cucina piemontese sono elencati dei salumi con dei nomi decisamente assurdi. Dato che non ne so molto, quali vanno mantenuti e quali invece eliminati?--AnticoMu90 (msg) 22:10, 30 mag 2020 (CEST)
- Oh mammamia! Mi sono completamente sfuggiti... e sì che sorveglio la voce. Grazie [@ AnticoMu90]. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 22:42, 30 mag 2020 (CEST)
Categoria sui sanguinacci
modificaSembra che manchi una categoria sui sanguinacci. Ammesso che valga la pena di crearla, come la nominereste: Categoria:Sanguinacci o Categoria:Salumi a base di sangue?--AnticoMu90 (msg) 09:35, 5 giu 2020 (CEST)
- Ho creato Categoria:Sanguinacci, Categoria:Zuppe di sangue e Categoria:Dolci a base di sangue (perché si, abbiamo più di una voce dedicata a dolci con il sangue).--AnticoMu90 (msg) 14:15, 12 giu 2020 (CEST)
Prodotti Ferrero
modificaCi sono diversi prodotti Ferrero di cui davvero non capisco la rilevanza (prodotti recenti, durati poco, senza informazioni rilevanti, ecc.); ne proporrei la trasformazione in Re-Direct, su modello di Kinder Maxi King e altri. Elenco le voci secondo me da cassare, le motivazioni sono nei vari avvisi E che ho inserito nel tempo:
In dubbio:
--Moxmarco (scrivimi) 10:41, 14 giu 2020 (CEST)
- Vedo che diverse voci hanno una voce autonoma in wiki in altre lingue e pure su Wikidata --BOSS.mattia (msg) 13:38, 14 giu 2020 (CEST)
- Non è sinonimo di rilevanza--Moxmarco (scrivimi) 08:37, 15 giu 2020 (CEST)
- Non trattavo di rilevanza, ma mera constatazione referenziale: credetti che tale informazione potesse essere utile da tener conto in una valutazione sul da farsi. A presto --BOSS.mattia (msg) 12:03, 15 giu 2020 (CEST)
- Non è sinonimo di rilevanza--Moxmarco (scrivimi) 08:37, 15 giu 2020 (CEST)
Abbiamo queste due ricette che sono molto simili. Lasciamo la situazione attuale oppure le uniamo? Non riesco a capire in cosa differiscano.--AnticoMu90 (msg) 17:05, 14 giu 2020 (CEST)
Procedura di cancellazione multipla Fipgc
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dubbio di enciclopedicità
modificaPolente dolci
modificaNel nord Italia esistono diverse torte a base di farina di mais che prendono il nome di "polente dolci" come, ad esempio, la polenta d'Ivrea, la polenta del Marengo, e l'amor polenta. Pensavo di creare una voce su questo argomento (le fonti non mancano) ma, nonostante ciò, il termine polenta dolce punta già a una specialità toscana a base di castagne. Che nome posso dare alla voce: Polenta dolce (gastronomia del nord Italia) forse?--AnticoMu90 (msg) 10:26, 29 giu 2020 (CEST)
- Scusate, cosa devo fare?--AnticoMu90 (msg) 14:12, 2 lug 2020 (CEST)
- [@ AnticoMu90] Se il nome "polenta dolce" è usato per due cose diverse, sì, si deve disambiguare. È sufficiente usare semplicemente Polenta dolce (Italia settentrionale) e Polenta dolce (Italia centrale). --BohemianRhapsody (msg) 17:31, 2 lug 2020 (CEST)
- Ho fatto come mi hai detto. La voce è breve, ma serviva solo per motivi logistici.--AnticoMu90 (msg) 20:19, 2 lug 2020 (CEST)
- [@ AnticoMu90] Se il nome "polenta dolce" è usato per due cose diverse, sì, si deve disambiguare. È sufficiente usare semplicemente Polenta dolce (Italia settentrionale) e Polenta dolce (Italia centrale). --BohemianRhapsody (msg) 17:31, 2 lug 2020 (CEST)
Pensate che questa voce abbia i crismi per poter diventare una voce di qualità?--AnticoMu90 (msg) 11:59, 13 lug 2020 (CEST)
- Mi sembra una voce piuttosto corta, alcune traduzioni da rivedere.--Holapaco77 (msg) 19:47, 15 lug 2020 (CEST)
- Non sono d'accordo sul fatto che ci siano problemi con la traduzione, ho riletto il testo dopo aver scritto la voce e credo che vada bene così. Purtroppo devo però convenire sul fatto che è breve.--AnticoMu90 (msg) 20:14, 15 lug 2020 (CEST)
Avviso cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Criteri di enciclopedicità
modificaFacendo seguito a questa discussione, in cui si suggeriva di definire dei criteri di enciclopedicità per i prodotti agroalimentari, chiedo parere al fine di considerare il riconoscimento DOP, IGP, STG o PAT (DOC, DOCG E IGT per i vini) quale criterio di enciclopedità per la creazione/mantenimento di una voce. Qualche utente aveva dei dubbi per il PAT, mentre per tutti gli altri marchi penso che ci sia WP:CONSENSO a considerare automaticamente enciclopedici tali prodotti (tenuto conto di quanto indicato nel template {{gastronomia}}). --Holapaco77 (msg) 23:08, 1 ago 2020 (CEST)
- Ottima idea. Secondo me sarebbe comunque meglio stendere una pagina tipo Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Prodotti alimentari e, confrontandosi anche con le varie pagine dei criteri, avere una prima bozza sulla quale poi confrontarsi meglio. --Marcodpat (msg) 09:21, 2 ago 2020 (CEST)
Salame della duia, Salam d'la duja o Salam dla doja?
modificaSegnalo discussione: Discussione:Salam d'la duja#Disaccordo sullo spostamento. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:07, 4 ago 2020 (CEST)
Proposta di unione
modificaHo chiesto l'unione di Panzerotto, voce scritta male e confusa, a Calzone. A parte il titolo, la voce parla del calzone, per il quale esiste la voce; esso è detto panzerotto fritto in Puglia. Altri "panzerotti" appartengono all'arte dolciaria o sono i Crocchè. Graditi pareri. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:34, 6 ago 2020 (CEST)
Alimento pronto e cibo precotto
modificaStavo provando a scrivere la voce sui cibi precotti, ma non riesco a capire che differenza ci sia fra essi e gli alimenti pronti. Che siano per caso due sinonimi nel caso della lingua italiana? Potete aiutarmi a fare chiarezza per favore?--AnticoMu90 (msg) 08:24, 10 ago 2020 (CEST)
- Per quanto poco ne sappia io, credo che i precotti siano da riscaldare (es. le pizze surgelate), mentre gli alimenti pronti si possono consumare appena comprati.--torqua 17:45, 10 ago 2020 (CEST)
- Non necessariamente coincidono. Un alimento pronto è da consumarsi (prevalentemente) così com'è. Ma potrebbe essere anche crudo. Una busta sottovuoto / in atmosfera modificata con salame affettato non è di certo un cibo precotto. --79.50.143.229 (msg) 11:43, 14 ago 2020 (CEST)
Avviso cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Agrodolce e Salsa agrodolce
modificaSalsa agrodolce mi sembra un pasticcio tra la salsa cinese e il metodo di cottura. La voce IMHO andrebbe divisa. Vedi discussione: Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Agrodolce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:47, 14 ago 2020 (CEST)
Il polpettone è un piatto italiano?
modificaSiamo certi che abbiamo inventato "noi" il polpettone? Da quanto mi pare di capire è un alimento diffuso in tutto il mondo.--AnticoMu90 (msg) 11:04, 14 ago 2020 (CEST)
Spostamento voce Panzerotto
modificacb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Panzerotto#Spostamento_voce_Panzerotto.
– Il cambusiere L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:36, 1 set 2020 (CEST)
Crema (gastronomia)
modificaSalve! La voce Crema (gastronomia) tratta solo del dolce al cucchiaio, ma "crema" nell'ambito della gastronomia di certo non è solo quello. Pertanto presenta un avviso {{C}} "La crema, nell'ambito della gastronomia / cucina, è solo un dolce al cucchiaio?!"
Mi vengono due possibili metodi di soluzione:
- Si sposta l'attuale Crema (gastronomia) in una voce specifica Crema (dolce al cucchiaio). E in Crema (gastronomia) si scrive una voce generale.
- Si amplia Crema (gastronomia).
--79.50.143.229 (msg) 11:38, 14 ago 2020 (CEST)
- Scusa ma non avevo fatto caso a questa tua discussione. Ho espresso il mio parere nella discussione successiva proposta da me, in cui vorrei si sistemasse quel pasticcio nella voce tom kha gai. Fin che non viene soddisfatta questa tua esigenza penso sia bene non linkare cremosa a crema (gastronomia), non e' che ogni singola parola deve avere un wikilink. E zuppa cremosa mi sembra gia' abbastanza esauriente, non e' difficile da capire e piuttosto che fare un pasticcio... Per il resto, spostare crema (gastronomia) a crema (dolce al cucchiaio) per me va anche bene. Ciao --Carlo58s (msg) 19:25, 14 ago 2020 (CEST)
- La crema in grastronomia è un composto dolce, semiduro, a base di latte e uova. Questa è la definizione Treccani (qui 1.b) e questa è il significato per esempio di en:Custard. Non capisco il bisogno né di spostare né di differenziare in due voci (quali sarebbero le differenze?).
- È evidente che la tom kha gai non è una crema, né secondo questa definizione, né secondo alcuna fonte. Che abbia una consistenza cremosa, può essere (sempre Treccani qui il significato di "cremoso"), ma non vuol dire certo che sia una crema. --BohemianRhapsody (msg) 11:27, 3 nov 2020 (CET)
- Ho spostato la voce secondo la richiesta, ma non avevo letto la discussione. Effettivamente però la voce tratta soltanto del dessert, mentre il significato di crema è più ampio. Ad esempio Grande Dizionario Garzanti (1987), fra i vari significati ha: «3. vivanda dolce a base di zucchero, tuorli d'uovo, farina e latte [...]», ma anche «4. cibo, bevanda o altro prodotto che abbia consistenza cremosa: crema di spinaci, crema di piselli, crema di caffè».--AVEMVNDI ✉ 18:14, 24 nov 2020 (CET)
Ciao, vedo che l'utente 79.50.143.229 continua a linkare il termine cremosa (riferito alla zuppa salata tom kha gai) a Crema (gastronomia), sostenendo che Il link è comunque corretto. Se la voce di destinazione tratta al momento solo del dolce va corretta (ampliata o spostata), ma il wikilink qui punta al titolo corretto). Crema (gastronomia) tratta invece di un dolce al cucchiaio, quindi non e' adatto a una zuppa salata. Mi sembra fuori luogo ampliare la voce crema come propone questo utente mettendo assieme nella stessa voce il dolce al cucchiaio con la cremosita' di una zuppa. Direi di lasciare cremosa senza wikilink fino a quando non verra' creata una voce sulla consistenza delle zuppe. Ma la vedo grigia, se ci fate caso zuppa rimanda a minestra, che non tratta solo la zuppa ma qualsiasi primo piatto (tra l'altro le voci corrispondenti a minestra sono tutte riferite a zuppe liquide, quindi di fatto in it.wiki le voci minestra e primo piatto risultano dei doppioni e manca una voce sulla zuppa). Forse e' meglio l'altra opzione prospettata dall'utente, lo spostamento. Secondo me bisogna unificare le voci minestra e primo piatto e creare una voce a se' per la zuppa in cui compaia una sezione "consistenza" e diverse sottosezioni tra cui "cremosa" e linkare cosi'. In ogni caso lasciare che una zuppa salata e' cremosa come un dolce al cucchiaio non mi sembra il caso. Vorrei se possibile anche il parere di [@ AnticoMu90], che ha creato la voce tom kha kai. Ciao --Carlo58s (msg) 18:57, 14 ago 2020 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Bisogna fare due discorsi specifici in questo caso: uno inerente alla cremosità del piatto in oggetto, e un'altra riguardante la categorizzazione delle zuppe e delle minestre.--AnticoMu90 (msg) 19:11, 14 ago 2020 (CEST)
Cancellazione Pizza fritta (disambigua)
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:49, 16 ago 2020 (CEST)
Dubbio di enciclopedicità per Confetteria Raffaello
modificaVoce con dubbio di enciclopedicità da dicembre 2019 e che ha come unica fonte il sito ufficiale dell'azienda. Sarebbe utile che il Progetto si esprimesse sulla rilevanza del prodotto. Pingo [@ Moxmarco] che aveva inserito il dubbio E.--Janik98 (msg) 17:30, 17 ago 2020 (CEST)
- grazie. Avevo aperto la discussione in "Prodotti Ferrero" tempo fa ma senza particolari sviluppi 😉 (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Cucina#Prodotti_Ferrero)Moxmarco (scrivimi) 15:45, 18 ago 2020 (CEST)
Ho scritto da poco la voce sul fondente al cioccolato, ma mi sono accorto che, sebbene sia certamente famoso (infatti la voce è presente in Wiki di varie lingue e ci sono molti ricettari che ne parlano) questo dolce non sembra avere una sua storia (o almeno così sembra). Non converrebbe spostare le poche informazioni qui presenti alla voce Soufflé?--AnticoMu90 (msg) 09:26, 27 ago 2020 (CEST)
- Il fondente al cioccolato ha una storia recente, è sostanzialmente un brownie che prima si mangiava solo in america e con il cuore di cioccolato ma a differenza del sufflè non si monta prima di cucinarlo AnticoMu90--Pierpao (listening) 12:01, 29 ago 2020 (CEST)
- Capisco. Ma allora cosa facciamo?--AnticoMu90 (msg) 13:05, 29 ago 2020 (CEST)
- Ci teniamo la voce--Pierpao (listening) 10:39, 30 ago 2020 (CEST)
- Capisco. Ma allora cosa facciamo?--AnticoMu90 (msg) 13:05, 29 ago 2020 (CEST)
- Se la voce è scritta bene e nei minimi dettagli, la si tiene...non vuol dir niente che è recente la ricetta perché c'è nè sono una marea di ricette recenti :).Perciò grazie mille per averla creata [@ AnticoMu90] . Il buon ladrone (msg) 10:48, 30 ago 2020 (CEST)
Ichnusa
modificaSegnalo discussione sulla prevalenza del lemma e sul titolo voce. --Agilix (msg) 19:54, 27 ago 2020 (CEST)
Nuovo template, anzi no, vecchio, AiutoF
modificaAbbiamo un vecchio template! :) {{AiutoF}}, però adesso funziona, con un testo nuovo, anche nei progetti; nuovo, ehm, più o meno perchè è lo stesso, sperimentato, di AiutoE, adattato con i link corretti. Fatene buon uso. Per esempio {{aiutoF|Baccalà}} da:
Redirect rosolatura -> sauté
modificaCiao, vorrei creare un redirect da rosolatura a sauté, seguendo questa fonte. Nel dubbio però chiedo a voi se è corretto. Grazie, --Agilix (msg) 10:53, 2 set 2020 (CEST)
- Ciao [@ Agilix], la rosolatura si puo' ottenere in diversi modi, non solo con la tecnica al salto che consiste nel mantenere in movimento il cibo con un cucchiaio o muovendo di continuo la padella (facendo anche saltare il cibo). Per restare sulla Treccani, sul vocabolario on-line, alla voce rosolatura si legge che e' "L’operazione o l’effetto del rosolare...", mentre rosolare significa "Far cuocere allo spiedo o in forno o nel tegame, a fuoco vivace, carni o patate, in modo che la superficie faccia crosta, assumendo il caratteristico colore rosso-bruno o marroncino". Non mi sembra che una voce rosolatura sia presente nelle altre wiki. --Carlo58s (msg) 18:14, 6 set 2020 (CEST)
- [@ Agilix, Carlo58s] Direi che "rosolatura" è en:Browning (partial cooking). --BohemianRhapsody (msg) 16:13, 24 nov 2020 (CET)
- La maggior parte dei dizionari dà come traduzione di rosolare "browning", tuttavia reverso dà sia browning che sauté. Quindi non mi sembra che il redirect sia sbagliato, ma certo se qualcuno volesse scrivere una voce separata sulla rosolatura sarebbe per me il benvenuto. --Agilix (msg) 19:16, 24 nov 2020 (CET)
- [@ Agilix, BohemianRhapsody] Non avevo chiara la differenza tra rosolatura e soffritto, dopo aver letto questo (da un ottimo sito sulla cucina scritto da insegnanti di istituto alberghiero), penso di si', che browning vada bene per rosolatura. Poi, come e' scritto su Treccani e su questo link, condivido che la rosolatura si puo' senz'altro fare con il saute', anzi credo sia la piu' comune, ma anche con il forno e con lo spiedo, che sono tutt'altra cosa. Sulla base di quanto c'e' scritto, ci sarebbe da completare la voce soffritto, che adesso punta piu' sulla ricetta che su una tecnica di cottura. --Carlo58s (msg) 21:30, 24 nov 2020 (CET)
- [@ Agilix, Carlo58s] Aggiungo che ora ho scoperto anche en:Searing, che è collegato a fr:Rissoler, che mi sembra un concetto molto simile e di cui non riesco a capire la differenza rispetto a "browning". Quale dei due è "rosolatura"? --BohemianRhapsody (msg) 11:19, 25 nov 2020 (CET)
- Difficile da dire, sembrano quasi sinonimi. Probabilmente la lingua inglese ha più termini per indicare la stessa cosa. Sempre Reverso mi dà come significati di sear: rosolare, scottare, sbollentare. PS: non importa che mi pinghiate, ho la pagina del progetto tra gli OS. --Agilix (msg) 11:50, 25 nov 2020 (CET)
- [@ BohemianRhapsody] Stando a questo link (che sembra una specie di scuola di cucina statunitense), browning e' una prima fase della rosolatura, in cui l'alimento cambia colore e poco piu', searing e' una fase di rosolatura piu' avanzata in cui si crea una crosta caramellizzata che esalta il gusto. Questa spiegazione di searing sembra quella che da' Treccani di rosolare --Carlo58s (msg) 13:49, 25 nov 2020 (CET)
- Difficile da dire, sembrano quasi sinonimi. Probabilmente la lingua inglese ha più termini per indicare la stessa cosa. Sempre Reverso mi dà come significati di sear: rosolare, scottare, sbollentare. PS: non importa che mi pinghiate, ho la pagina del progetto tra gli OS. --Agilix (msg) 11:50, 25 nov 2020 (CET)
- [@ Agilix, Carlo58s] Aggiungo che ora ho scoperto anche en:Searing, che è collegato a fr:Rissoler, che mi sembra un concetto molto simile e di cui non riesco a capire la differenza rispetto a "browning". Quale dei due è "rosolatura"? --BohemianRhapsody (msg) 11:19, 25 nov 2020 (CET)
- [@ Agilix, BohemianRhapsody] Non avevo chiara la differenza tra rosolatura e soffritto, dopo aver letto questo (da un ottimo sito sulla cucina scritto da insegnanti di istituto alberghiero), penso di si', che browning vada bene per rosolatura. Poi, come e' scritto su Treccani e su questo link, condivido che la rosolatura si puo' senz'altro fare con il saute', anzi credo sia la piu' comune, ma anche con il forno e con lo spiedo, che sono tutt'altra cosa. Sulla base di quanto c'e' scritto, ci sarebbe da completare la voce soffritto, che adesso punta piu' sulla ricetta che su una tecnica di cottura. --Carlo58s (msg) 21:30, 24 nov 2020 (CET)
- La maggior parte dei dizionari dà come traduzione di rosolare "browning", tuttavia reverso dà sia browning che sauté. Quindi non mi sembra che il redirect sia sbagliato, ma certo se qualcuno volesse scrivere una voce separata sulla rosolatura sarebbe per me il benvenuto. --Agilix (msg) 19:16, 24 nov 2020 (CET)
- [@ Agilix, Carlo58s] Direi che "rosolatura" è en:Browning (partial cooking). --BohemianRhapsody (msg) 16:13, 24 nov 2020 (CET)
Panzerotto/2
modificaPer cortesia qualcuno può intervenire? Perché stiamo discutendo in due con due opinioni nettamente opposte e non si trova una soluzione: Discussione:Panzerotto#Spostamento voce Panzerotto. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:02, 2 set 2020 (CEST)
Mi è stato fatto notare che le torte (praticamente tutte) sono a base di uova. Si potrebbe rendere Categoria:Torte un sottoinsieme di Categoria:Dolci a base di uova?--AnticoMu90 (msg) 20:06, 2 set 2020 (CEST)
Rosette emiliane
modificaSegnalo questa discussione.--AnticoMu90 (msg) 09:40, 4 set 2020 (CEST)
Cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cialda
modificaCialda e' ora un redirect, forse e' meglio una disambigua? SI attendono pareri in Discussione:Cialda --SenoritaGomez (msg) 08:16, 7 set 2020 (CEST)
Cancellazione Yazoo(bevanda)
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
carruba e simili
modificaSegnalo Discussioni_progetto:Forme_di_vita#carruba_e_simili, in quanto la carruba e' anche un cibo, esatto? --SenoritaGomez (msg) 09:50, 15 set 2020 (CEST)
- Boh, una volta le carrube le davano da mangiare ai cavalli.--Paolobon140 (msg) 12:31, 15 set 2020 (CEST)
- Treccani lo considera un frutto commestibile, ma mi pare che prevalgano altri usi. --Agilix (msg) 12:43, 15 set 2020 (CEST)
- Sì, almeno fino alla guerra si usava fare una farina con i semi secchi, contenuti in un baccello simile a quello dei fagioli. Poi mi sa che la carruba è sparita dalle tavole. Mi risulta che però le farine vengano ancora date ai cavalli, ma non saprei esserne sicuro. Negli anni Trenta erano usati, i carrubi, anche come piante ornamentali per parchi e giardini.--Paolobon140 (msg) 13:45, 15 set 2020 (CEST)
- Comunque tutti gli usi, commestibili e non, sono indicati in Ceratonia siliqua#Utilizzi. Secondo me non c'è necessità di creare una voce dedicata al frutto. --Agilix (msg) 14:38, 15 set 2020 (CEST)
- Sì, almeno fino alla guerra si usava fare una farina con i semi secchi, contenuti in un baccello simile a quello dei fagioli. Poi mi sa che la carruba è sparita dalle tavole. Mi risulta che però le farine vengano ancora date ai cavalli, ma non saprei esserne sicuro. Negli anni Trenta erano usati, i carrubi, anche come piante ornamentali per parchi e giardini.--Paolobon140 (msg) 13:45, 15 set 2020 (CEST)
- Treccani lo considera un frutto commestibile, ma mi pare che prevalgano altri usi. --Agilix (msg) 12:43, 15 set 2020 (CEST)
Tartufo
modificaSegnalo discussione di interesse Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Tartufo --SenoritaGomez (msg) 12:17, 17 set 2020 (CEST)
In questa categoria sono inseriti dei termini che... Non sono tartufi XD, cioè Fiera del Tartufo, Giacomo Morra e Carlo Vittadini. Vale la pena creare una sotto-categoria in cui inserire i termini che concernono il "mondo" del tartufo (fra cui Categoria:Musei del tartufo)? Se sì, che nome le diamo?--AnticoMu90 (msg) 10:40, 18 set 2020 (CEST)
Parmigiana di melanzane
modificaSalve a tutt*, apro un dibattito: a partire dal 29 agosto vengono effettuate numerose modifiche alla voce Parmigiana di melanzane, mettendo in luce una sua origine napoletana. Precedentemente la voce dichiarava la ricetta come di origini campane, o siciliane, o parmensi. (a quanto pare non c'erano notizie certe) Ora però ho il timore che la crescita del paragrafo riferito a Napoli porti un lettore a pensare che la ricetta sia effettivamente napoletana (cosa che io non so e su cui non entro nel merito) e quindi mi rivolgo al nostro bar chiedendo opinioni in merito. Grazie --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:58, 24 set 2020 (CEST)
- Premesso che l'origine della parmigiana è, come spiega la voce, incerta, wikipedia si basa sulle fonti, quindi se la sezione "Origine napoletana" è fontata, va bene. Non credo che il fatto che sia più lunga delle altre faccia pensare al lettore che l'origine sia senza dubbio napoletana. Però IMHO la sezione è un po' da sistemare, ci sono troppi grassetti e collegamenti ipertestuali che vanno spostati in nota. --Agilix (msg) 12:24, 24 set 2020 (CEST)
- Digitando "Parmigiana di melanzane Campania" su Google libri, viene precisato che questa è una ricetta tradizionale della Campania e della Sicilia. Quindi è anche una ricetta napoletana, ma non necessariamente inventata a Napoli.----AnticoMu90 (msg) 15:54, 24 set 2020 (CEST)AnticoMu90 (msg) 14:35, 24 set 2020 (CEST)
- Dal che si potrebbe dedurre che non è parmense? (infatti io ricordo di aver letto che la "parmigiana" era una presentazione di verdure a fette disposte nel vassoio di portata) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:39, 24 set 2020 (CEST)
- È certamente un piatto di origine meridionale. Quindi mi limiterei a restringere quel paragrafo sulle presunte origini siciliane e napoletane, e a scrivere che è diffusa nei posti X, Y, Z eccetera.--AnticoMu90 (msg) 15:55, 24 set 2020 (CEST)
- Dal che si potrebbe dedurre che non è parmense? (infatti io ricordo di aver letto che la "parmigiana" era una presentazione di verdure a fette disposte nel vassoio di portata) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:39, 24 set 2020 (CEST)
- Digitando "Parmigiana di melanzane Campania" su Google libri, viene precisato che questa è una ricetta tradizionale della Campania e della Sicilia. Quindi è anche una ricetta napoletana, ma non necessariamente inventata a Napoli.----AnticoMu90 (msg) 15:54, 24 set 2020 (CEST)AnticoMu90 (msg) 14:35, 24 set 2020 (CEST)
- Capisco che l'argomento sia di nicchia, per questo propongo i fatti per come li conosco io. Sono intervenuto diverse volte nella stesura di questa voce, ed ogni volta ho fontato quanto riferivo ricevendo anche il plauso di alcuni. Inoltre mi sono ben guardato dall'intervenire sulle voci chiaramente infondate, ma comunque riportate da autorità indiscutibili. Tuttavia improvvisamente un giorno ho visto comparire alcune modifiche che cancellavano le fonti presenti, e che erano infarcite di POV (improbabili opinioni le cui fonti erano assolutamente insignificanti in quanto ad autorevolezza). La cosa che mi straniva di più al riguardo e che queste modifiche, infarcite come ho detto di inesattezze non venissero mai contestate. Come ad esempio quella che vorrebbe la parmigiana essere di origine siciliana sulla base di una falsa attribuzione (poi corrette con un escamotage). Oppure quella che attribuisce le melanzane ad una supposta primogenitura siciliana, quando la prima ricetta di melanzane dell'intero occidente cristiano e non compare in un manoscritto pubblicato a Napoli (Anonimo Meridionale) nel 1350. Oppure quelle che ritiene la melanzane entrate in italia per via siciliana??? Chi lo dice di autorevole?. Sappiamo che entrarono attraverso la Spagna che venne conquistata dai Musulmani oltre un secolo prima della Sicilia, quindi che centra l'italia che oltretutto manco esisteva. Il vocabolario Coltellezzo-Zolli, non riporta quanto asserito nella voce che è chiaramente un falso, ma la cosa viene ribadita solo in nota??? se è una affermazione falsa va cancellata. 2) Nel 1844 Mortillaro (marchese di Villarena), pubblica le prima edizione del suo dizionario nel quale, compare la locuzione “Parmicia’na” a cui attribuisce il carattere di NEOLOGISMO poichè non compare in nessun dizionari di questo genere, che lo abbia preceduto, inoltre lo dice riferito alle liste delle persiane "usato oggidì" forse perchè "esser da per tutto in tal guisa nel ducato di Parma" e non ad una improbaile origine LATINA. Quindi non capisco cosa si citi nella voce. 3) La voce richiama una origine della parmigiana siciliana asserendo che nella ricetta è da tempo immemore presente il caciocavallo SICILIANO (poi corretto) ed il Pecorino Siciliano??? Dove? non esiste un solo testo, ne antico e neppure moderno (almeno fino al 1980) che citi nulla del genere. Per la verità fino al 1931 non vengono citate "parmigiane" siciliane tout court. Si rasenta poi il ridicolo con una supposto comune utilizzo delle salse nella cucina Napoletana ed in quella siciliana??? Ma chi lo dice? Si tratta chiaramente di una speranza senza nessuna fonte attribuibile. La prima salsa di pomodoro è del Latini e venne pubblicata a Napoli (dove aveva deciso di lavorare) nel 1692. E nel 700/800 non era certo il regno di sicilia a vantare primati di questo tipo ma il Regno di Napoli e più ancora la sua capitale. 4) Tutto ciò che ho riportato non è farina del mio sacco, ma è ampiamente documentato da fonti (primarie e secondarie) autorevolissime. 5) Si dice che l'origine sia dibattuta, bene AMMESSO e non concesso il dibattito esista, riguarda solo una supposta origine napoletana o PARMENSE della ricetta, fonti rilevanti alla mano. (d'altro canto se venissero citate tutte anche quelle meno autorevoli, credo che non basterebbe il web solo x alcune voci), MAI vine coinvolta la sicilia se non per autocitazione recente. Termino per ora questo mio intervento. Se avete anche il minimo dubbio sulle mie fonti chiedete pure, oppure documentatevi. Ma non basatevi mai sui POV di chicchessia, ne miei e nemmeno quelli degli altri.--shellenberg (msg) 18:46, 24 set 2020 (CEST)
- Ovviamente non possiedo libri di cucina antichi al di fuori di quelli piemontesi, quindi non posso comparare le ricette per valutare le primogeniture (che sono argomento decisamente secondario). Resta il fatto che ho una certezza: la preparazione in oggetto è PAT in Calabria, in Campania e in Sicilia, quindi devono esistere delle usanze culinarie ben radicate in tutte e tre le aree; sarebbe opportuno comporre tre capitoli equilibrati su ogni PAT e casomai un capitolo Storia (o origini) in cui inserire le fonti antiche, sempre dando equilibrato rilievo a tutte. Sarà poi il lettore a farsi un'idea, se vuole. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:03, 24 set 2020 (CEST)
- Argomento di nicchia non direi. La parmigiana è un piatto nazionale, anche se di origini controverse e/o poco chiare, come del resto la maggior parte delle ricette tradizionali. Nessuno qui sta cercando di screditare delle fonti, e nessuno vuole negare il fatto che sia una tradizione a Napoli. Semplicemente dobbiamo guardare la cosa da più punti di vista. Dato che la parmigiana è contesa da più parti, indipendentemente da chi ha ragione, dobbiamo tenerne conto. Secondo me, come ho detto più sopra, sarebbe più semplice per tutti scrivere nel paragrafo "Storia" che le sue origini sono contese fra Tizio, Caio e Sempronio senza troppe lungaggini e riassumendo in modo lineare. Altrimenti la voce perde il suo punto di vista neutrale.--AnticoMu90 (msg) 21:05, 24 set 2020 (CEST)
- Ma il problema non è questa o quella attribuzione. Semmai il problema è che la voce attuale propone evidenti falsita. Se non le considerate importanti io non ho capito nulla dello spirito di reiki. shellenberg (msg) 21:34, 24 set 2020 (CEST)
- Qui non ci basiamo sui pareri personali, bensì su ciò che riportano le fonti. Se quelle riportano dati discordanti non è compito nostro decidere se sono vere o sbagliate.--AnticoMu90 (msg) 23:03, 24 set 2020 (CEST)
- Ma il problema non è questa o quella attribuzione. Semmai il problema è che la voce attuale propone evidenti falsita. Se non le considerate importanti io non ho capito nulla dello spirito di reiki. shellenberg (msg) 21:34, 24 set 2020 (CEST)
- Argomento di nicchia non direi. La parmigiana è un piatto nazionale, anche se di origini controverse e/o poco chiare, come del resto la maggior parte delle ricette tradizionali. Nessuno qui sta cercando di screditare delle fonti, e nessuno vuole negare il fatto che sia una tradizione a Napoli. Semplicemente dobbiamo guardare la cosa da più punti di vista. Dato che la parmigiana è contesa da più parti, indipendentemente da chi ha ragione, dobbiamo tenerne conto. Secondo me, come ho detto più sopra, sarebbe più semplice per tutti scrivere nel paragrafo "Storia" che le sue origini sono contese fra Tizio, Caio e Sempronio senza troppe lungaggini e riassumendo in modo lineare. Altrimenti la voce perde il suo punto di vista neutrale.--AnticoMu90 (msg) 21:05, 24 set 2020 (CEST)
- Ovviamente non possiedo libri di cucina antichi al di fuori di quelli piemontesi, quindi non posso comparare le ricette per valutare le primogeniture (che sono argomento decisamente secondario). Resta il fatto che ho una certezza: la preparazione in oggetto è PAT in Calabria, in Campania e in Sicilia, quindi devono esistere delle usanze culinarie ben radicate in tutte e tre le aree; sarebbe opportuno comporre tre capitoli equilibrati su ogni PAT e casomai un capitolo Storia (o origini) in cui inserire le fonti antiche, sempre dando equilibrato rilievo a tutte. Sarà poi il lettore a farsi un'idea, se vuole. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:03, 24 set 2020 (CEST)
Ed è questo il punto. Nessuno imputa a voi l'obbligo di verificare. Qui il problema è che le fonti proprio non ci sono. Vedi, pecorino siciliano, vedi caciocavallo siciliano, vedi salse di pomodoro siciliane ecc... Inoltre nei rari casi in cui le si cita lo si fa a sproposito. In questo caso intervengo io ma a me si fanno le pulci alle fesserie presenti nella pagina no. shellenberg (msg) 07:10, 25 set 2020 (CEST)
- Non è questione di pulci, ciò che è già stato scritto (e magari anche verificato) in precedenza è, per così dire, la base su cui lavorare. Non per niente quando ci sono pagine in edit war (non è il nostro caso) si compie un rollback ad una versione precedente allo scontro, anche se piena di errori (la chiamiamo "versione sbagliata" mica per caso) e da quella si ri-inizia a correggere. Quindi suggerisco di metterci a dialogare e trovare una soluzione - anche estetica - per questa povera parmigiana, che così non risulta scorrevole. Inizio dicendo che un'origine parmense non esiste e declasserei il capitolo a paragrafo chiarificatore (p. es. con il termine parmigiana si identificava una presentazione culinaria di verdure a fette... ecc) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:22, 25 set 2020 (CEST)
- Ho abbreviato il testo che dava troppa enfasi alle presunte origini napoletane del piatto (bastava usare delle fonti senza citare tutto nel testo) e messo in ordine la voce che prima era davvero incasinata. Mi sono permesso solo di chiedere due chiarimenti e di rimuovere l'avviso perché ora, credo, che la voce sia più neutrale (qualora ci fossero altre perplessità potete rimetterlo ovviamente).--AnticoMu90 (msg) 09:24, 25 set 2020 (CEST)
- Però, in piena discussione tu fai modifiche e ce lo dici dopo? Non sono d'accordo. Dovremmo lavorare insieme! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:18, 25 set 2020 (CEST)
- P.S. Inoltre per togliere un avviso è buona norma di Wikiquette avvisare prima chi l'ha inserito. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:34, 25 set 2020 (CEST)
- Il mio si chiama pragmatismo... Dato che chiunque può modificare le voci, hai diritto di migliorarla se lo ritieni opportuno. Erano modifiche necessarie che andavano fatte in ogni caso. Se pensi che quell'avviso sia da rimettere per me non ci sono problemi, l'ho pure scritto più sopra :) --AnticoMu90 (msg) 10:41, 25 set 2020 (CEST)
- [@ AnticoMu90] Esistono delle semplici regolette per la buona partecipazione a Wikipedia; tra queste quella di non modificare pesantemente le voci mentre è in corso una discussione, al fine di arrivare a una decisione condivisa, quella di consultare sempre chi ha posto un avviso prima di eliminarlo, quella di collaborare con gli altri utenti. A mio avviso le hai violate tutte e tre. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:57, 25 set 2020 (CEST)
- Non sono d'accordo. Nessuno può essere incatenato alle "esigenze" non chiare di altri utenti. La voce andava modificata perché in ogni caso ciò andava fatto. Fine. Se ti secca il fatto che ho tolto l'avviso, e non lo ripeto più, sei invitato a reinserirlo.--AnticoMu90 (msg) 12:02, 25 set 2020 (CEST)
- L'invito a imparare a collaborare non è una mia personale esigenza, ma una necessità per creare sinergie. Non sono infastidito dalla rimozione dell'avviso ma dalla tua assenza di spirito collaborativo e mancato rispetto della Netiquette, che IMHO porta detrimento all'intero progetto. Io ho cercato il dialogo e non l'ho trovato. Peccato. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:25, 25 set 2020 (CEST)
- "Assenza di spirito collaborativo e mancato rispetto della Netiquette". Ma dai... Ma se abbiamo discusso assieme su quello che andava fatto... Continuo a non capire cosa ho sbagliato, a chiedere il tuo solo parere? L'ho fatto e ho cercato di basarmi anche su ciò che hai scritto per modificare la voce. Non ti piace il mio lavoro? Ok, allora ti invito a prendere l'iniziativa. Quella sì che è una necessità.--AnticoMu90 (msg) 12:32, 25 set 2020 (CEST) Comunque penso che smetterò di seguire questo progetto per qualche giorno. Non trovo giusto che un lavoro ben fatto venga contestato in questa maniera. Saluti.--AnticoMu90 (msg) 12:34, 25 set 2020 (CEST)
- P.S. Inoltre per togliere un avviso è buona norma di Wikiquette avvisare prima chi l'ha inserito. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:34, 25 set 2020 (CEST)
- Però, in piena discussione tu fai modifiche e ce lo dici dopo? Non sono d'accordo. Dovremmo lavorare insieme! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:18, 25 set 2020 (CEST)
- Ho abbreviato il testo che dava troppa enfasi alle presunte origini napoletane del piatto (bastava usare delle fonti senza citare tutto nel testo) e messo in ordine la voce che prima era davvero incasinata. Mi sono permesso solo di chiedere due chiarimenti e di rimuovere l'avviso perché ora, credo, che la voce sia più neutrale (qualora ci fossero altre perplessità potete rimetterlo ovviamente).--AnticoMu90 (msg) 09:24, 25 set 2020 (CEST)
Al di la delle vostre pur condivisibili, discussioni. Devo sintetizzare uno ad uno i miei dubbi (visto che forse manco avete letto ciò che ho scritto). Magari in questo modo mi rendo comprensibile. Proprio all'inizio della voce, nella parte dedicata all'etimologia (quella attuale) si dice: "Secondo alcuni, il termine "parmigiana" deriverebbe dalla parola siciliana parmiciana..." Bene, questo è proprio un esempio di quanto contesto, infatti NESSUNO dei principali dizionari italiani , ripeto NESSUNO tranne Wiki da del termine "melenzane alla parmigiana" da una simile definizione. Quindi mi chiedo che senso ha scrivere una cosa che non dispone di NESSUNA fonte autorevole? Questo non significa forse avvalorare cose non vere. Continua... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Schellenberg (discussioni · contributi).--shellenberg (msg) 13:40, 25 set 2020 (CEST)
- E hai ragione, la nota rimanda al dizionario di Mortillaro che (ho guardato) al termine "parmiciana" dice tutt'altro. Invece, pur non amando io riferirmi alla Treccani, vi leggo
«parmigiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parmigiano]. – Nel linguaggio gastronomico, pietanza preparata al modo dei parmigiani, e consistente in una preparazione di verdure affettate, infarinate, talora passate nell’uovo, e fritte, quindi disposte in tegame a strati e condite con sugo di pomodoro, abbondante formaggio parmigiano e talvolta mozzarella, e infine cotte in forno: p. di melanzane, di zucchine, di cardi; melanzane alla parmigiana.»
Che è esattamente quello che sapevo io. Per me puoi cancellare la bufala n.1 --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:35, 25 set 2020 (CEST)
- Anche io concordo con te. Il problema è che su quella falsa affermazione si basa tutta la tese sulla eventuale origine siciliana. Infatti ora essendo scomparso (giustamente) ogni riferimento ad improbabile versioni della ricetta nelle queli sarebbe presente il "pecorino siciliano" (assurdo non ce n'eta una, ed il caciocavallo SICILIANO (che è?) rimene solo quella assurda origine etimologica che per molto tempo si è millantata, ma che non ha nessun riscontro su nessun dizionario autorevole. Figurarsi sul Coltellezzi-Zolli, che pure per anni si è ingiustamente citato senza che nessuno avesse nulla da ridire.--shellenberg (msg) 13:49, 25 set 2020 (CEST)
- Momento. questo sito, tra gli altri, cita l'origine siciliana della parmigiana. Magari di per sè il sito non è una fonte autorevole, ma a sua volta cita l'Accademia della Crusca. In sostanza a me non pare una bufala. --Agilix (msg) 13:54, 25 set 2020 (CEST)
- Aspettate, la bufala è che esista un termine siciliano da cui deriva il nome. Se ne hanno fatto il PAT anche in Sicilia, sicuramente una ragione esiste. troviamola. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:11, 25 set 2020 (CEST)
- Momento. questo sito, tra gli altri, cita l'origine siciliana della parmigiana. Magari di per sè il sito non è una fonte autorevole, ma a sua volta cita l'Accademia della Crusca. In sostanza a me non pare una bufala. --Agilix (msg) 13:54, 25 set 2020 (CEST)
- Anche io concordo con te. Il problema è che su quella falsa affermazione si basa tutta la tese sulla eventuale origine siciliana. Infatti ora essendo scomparso (giustamente) ogni riferimento ad improbabile versioni della ricetta nelle queli sarebbe presente il "pecorino siciliano" (assurdo non ce n'eta una, ed il caciocavallo SICILIANO (che è?) rimene solo quella assurda origine etimologica che per molto tempo si è millantata, ma che non ha nessun riscontro su nessun dizionario autorevole. Figurarsi sul Coltellezzi-Zolli, che pure per anni si è ingiustamente citato senza che nessuno avesse nulla da ridire.--shellenberg (msg) 13:49, 25 set 2020 (CEST)
[← Rientro] La parmigiana è un piatto tipico nato in Campania. Poi viste le migrazioni del popolo d'origine per lo stivale ma anche oltre Oceano,è diventata pietanza che trovi ovunque e in tutti i ristoranti perfino in Cina credetemi ;) . Ragion per cui l'origine è napoletana e la diffusione mondiale secondo me . Il buon ladrone (msg) 14:19, 25 set 2020 (CEST)
- [@ Il Tuchino], [@ Schellenberg] il sito che ho linkato cita proprio il termine siciliano parmiciana, da cui deriverebbe il termine parmigiana. Sostenere che sia una bufala mi pare alimentare una teoria del complotto che non ha molto senso.: [@ Schellenberg], [@ Il Tuchino] Guarda che le melanzane venivano dette alla parmiciana in napoletano, non in siciliano. parmiciana NON è un termine siciliano. (non so come rispondere quindi scrivo qui, se sbaglio chiedo scusa) [@ Il buon ladrone] l'origine campana è forse la più probabile, ma rimango convinto che la nostra pagina wiki debba dare conto anche della possibile origine siciliana, che è sostenuta da fonti. --Agilix (msg) 14:38, 25 set 2020 (CEST)
- Se escono fonti forti ,non mi opporrei assolutamente ,anzi arricchisce la storia culinaria della pietanza. La Melenzana è un ortaggio coltivato in mezzo meridione ed ed è possibile un origine Sicula . Ricordatevi che esisteva il Regno delle due Sicilie e le culture erano in simbiosi sia politica sia culturale che culinaria . Ma finché non ci sono fonti forti si rientra nelle {{WP:RICERCHE ORIGINALI}} . E ricordo che di varianti di parmigiana c'è ne sono molteplici anche al cioccolato. Il buon ladrone (msg) 14:46, 25 set 2020 (CEST)
Nemmeno io mi opporrei a citare quelle fonti, se esistessero, tuttavia per ora non ne conosco di autorevoli. Ma la cosa che mi ha fatto imbestialire veramente è notare la subdola volontà di affermare ciò che vero non era. Non esistono (storicamente) parmigiane che contemplino formaggi siciliani, di nessun tipo (impossibile fontare ciò che è falso). Credo che il problema in definitiva sia tutto qui. 1)La prima alla parmigiana non è parmense e neppure siciliana. 2) Non esistono fonti che citino parmigiane "siciliane" o Parmigiane (L'Artusi P. scrisse che agli inizi dell'ottocento nessuno le conosceva in quelle zone) che non siano recentissime (fonti alla mano). Di contro sono moltissime quelle che a partire dal XVIII sec. (anno della prima "alla parmeggiana") la dicono napoletana(fonti alla mano). 3)Non esistono ricettari che parlino di "melanzane" a Parma e tanto meno in Sicilia (non necessariamente parmigiane, ma melanzane in generale) almeno fino al 700 (fonti alla mano). La prima ricetta storicamente accertata di melanzane in italia e Napoletana non Parmense e nemmeno Siciliana (fonti alla mano). 4) E possibile che nell'immaginario collettivo le melanzane sia considerate Siciliana ma sono molto di più le ricette di melanzane "napoletane" di quelle di ogni altra regione italiana. Mi spiace per i miei amici Siciliani e parmigiani, ma l'amicizia non si baratta con la verità. Tuttavia se per Parma esistono fonti autorevoli, non così e per la sicilia. Magari vi suonerà strano, ma così è se vi pare :-).--shellenberg (msg) 16:03, 25 set 2020 (CEST)
- Però mi sembra che non leggiate quello che scrivo. Ripeto che molte fonti online, tra cui [1], riportano l'origine siciliana. Nella voce, prima che venisse cancellata, era riportata anche una fonte cartacea, "Anna Pomar, La cucina tradizionale siciliana". Perchè quindi asserite che non ci sono fonti? --Agilix (msg) 17:06, 25 set 2020 (CEST)
Vedi le tue fonti sono quelle che citano a sproposito. Quindi oltre a non essere autorevoli (quanto ad es una Treccani o un C-Z) dicono anche inesattezze. Il sito che citi ad esempio, non fa altro che riportare quanto diceva (una volta) Wiki. Insomma è una autocitazione. Si fanno anche richiami all'Accademia della Crusca, ma poi in realtà si cita Facebook (figurati). Inoltre il tono è chiaramente equivoco, dice enon dice senza nessun riferimento di sorta. Esattamente come faceva la pagina di Wiki. Che ad esempio che nel 1844 Mortillaro parli di “Parmicia’na” non è in discussione, tuttavia si trattava di un neologismo (parola giovane). Tra l'altro quella stessa parola ma con altro significato, era già in uso altrove da anni(ad esempio nel Cavalcanti 1837).Inoltre oltre ad indicarlo in quanto neologismo, non fa riferimento alcuno alla pietanza, ne alla origine latina (come fontava la pagina e la Pomar??) semmai la dice generata dall'uso tipico di quella città di chiudere in tal modo le imposte e parla di vetri non di liste sovrapposte. Invece quel sito occhieggia un impossibile legame con la parmigina di melanzane. Credo di essermi spiegato, ma se hai dubbi chiedi pure. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Schellenberg (discussioni · contributi). 18:04, 25 set 2020 [← Rientro][@ Schellenberg] ma, esattamente, quelle fonti che definisci tanto attendibili e che confermerebbero l'"indiscutibile origine napoletana del piatto", asseriscono che è stato inventato a Napoli, oppure che è tradizionale di Napoli? Credo che ci sia una grossa differenza...--AnticoMu90 (msg) 07:27, 28 set 2020 (CEST)
- Credo di non essere stato abbastanza chiaro. Non appartengono alla "tradizione napoletana" secondo le fonti (questo sarebbe più comprensibile) le dicono proprio napoletane. Alcune fonti sono dirette, altre indirette. Tuttavia quasi nessuna asserisce altro.
Di seguito ho elencato TUTTE le voci principali che citano la parmigina. Quelle precedenti sono più rare (mai Siciliane o Parmensi). Diretto o Indiretto è riferito unicamente alle attribuzioni napoletane. Per capirci NON ESITONO ALTRE FONTI DI NESSUN GENRE CHE DICANO COSE DIVERSE DA QUESTE ALMENO FINO AL CORIA (1981).
- 1634- Napoli, G.B. Crisci, lasagne di molignane scaldate con cascio stufate; INDIRETTA
- 1773-Napoli, V. Corrado, Petronciani'(alla parmegiana)'; INDIRETTA prima menzione di una alla parmigiana
- 1790-Roma, F. Leonardi, L’Apicio Moderno, Gattò di Marignani alla Napolitana (fette, infarinate, fritte, pan grattato, parmigiano, basilico, colì (di pomodoro?) al forno); DIRETTA
- 1803-Roma, V. Agnoletti, Marignani al parmegiano; (?)
- 1824-Washington, M. Randolph, Egg plant (Impanate e fritte, o farcite); (?)
- 1839- Napoli, I. Cavalcanti, Cucina teorico pratica, Petronciane o Molignane a la parmesciana (pelate, a fette, fritte, Basilico, formaggio gr., pomodoro, stufare); INDIRETTA
- 1895- Firenze P. Artusi,Tortino di petonciani; (?)
- 1902- Boston,A. Keen, Fried Eggplant (Naples); DIRETTA
- 1909- Milano, V. Agnetti, Campania, Melangiane tra due fuochi (sbucciate, Infarinate, fritte, salsa di pomodoro, Parmigiano); DIRETTA
- 1919 - New York, M. Gentile, The Italian cook book, Egg-plants (mad-apples) in the oven, (Melanzane al forno, pelate, infarinate, fritte, formaggio, uova sbattute, pan grattato, pomodoro, a strati, nel forno); (?)
- 1931, A. Giaquinto, Melanzane alla parmigiana(Cucina casalinga siciliana, Fritte, Pomodoro, Uova, Parmigiano, Carne); PRIMA ATTRIBUZIONE SICILIANA OLTRE 170 ANNI DOPO LA PRIMA RICETTA.
- 1931- Grottaferrata, A. Giaquinto, Timballo di zucchine/melanzane alla napolitana; DIRETTA
- 1931- Milano, Guida gastronomica d’Italia, Campania, Parmigiana di melanzane (nonostante il nome questo piatto prettamente napolitano.); DIRETTA/ATTRIBUITA
- 1931- Milano,Guida gastronomica d’Italia, Puglia, Parmigiana di melanzane; Tradizionale
- 1931- Milano, Guida gastronomica d’Italia, Calabria, Parmigiana di melanzane; Tradizionale
- 1931- Milano, Guida gastronomica d’Italia, Sicilia, Parmigiana di Melanzane; Tradizionale
- 1947 – New York Eggplant Parmigiana” Con mozzarella, p. 17 INDIRETTA
- 1949 – Milano, è lo strumento che crea la musica “melanzane alla parmigiana” (?)
- 1950 – Milano, Snobistica dannunziana, “che si tratti di melanzane alla parmigiana” (?)
- 1952 – Milano, Le sorprese di Michelina, Capri “mi aveva preparato spaghetti, melanzane alla parmigiana…” INDIRETTA
- 1954 – New York, Herbert L. Matthews, Italia's Cuisine, Sicily is the same,a god meal is a rarity… there is the world-famous melanzane alla siciliana...” (?)
- 1957 – Milano, No non è perso…, A. Campanile “Delle melanzane alla parmigiana” INDIRETTA
- 1959– Milano,cosa mangiano gli attori, “De Sica ordina mezzo melone all’americana, melanzane alla parmigiana” INDIRETTA
- 1958- Londra, D. Daly, Italian cooking, Melanzane alla napoletana(Mozzarella, parmigiano, pomodoro); DIRETTA (Mozzarella?)
- 1962 – Milano, “Tutta Napoli in una strada, “a friggere zucchini, melanzane, per la <<parmigiana>>…” DIRETTA
- 1965- Napoli, J. C. Francesconi, Parmigina di melanzane(Olio, Pomodoro, Fior di Latte, Parmigiano, Basilico);DIRETTA/ATTRIBUITA
- 1965- Londra,N. Chamberlain, The Flavour of Italy, Melanzane alla parmigiana (Melanzane, Olio, salsa di pomodoro, Parmigiano, Mozzarella); INDIRETTA
- 1967 – Milano, Gosetti A. – Le ricette regionali italiane p. 487 ric. N° 965 “ parmigiana di melanzane tipico piatto della campania” DIRETTA/ATTRIBUITA
- Pag 822, Ricetta n° 1615 “ nasce senza dubbio in campania…” DIRETTA/ATTRIBUITA
- 1967 – Gosetti A. – Campania- Pag 822 Parmigiana di melanzane DIRETTA/ATTRIBUITA
- 1969 - Milano, Parmigiana di Melanzane, “Fra cucina americana e napoletana Duello Gastronomico” DIRETTA
- 1975 –Milano, Cucina e vini di Napoli e della Campania: con 352 ricette, Alla parmigiana viene detta a Napoli qualunque preparazione di ortaggi… Infatti in questa ricetta di parmigiano non c’è che il formaggio” p. 137 DIRETTA
- 1979 –Milano, Il grande manuale della cucina regionale / a cura di Stella Donati, Campania: parmigiana di melanzane” DIRETTAed ATTRIBUITA
- 1981-Palermo, Parmigiana di Melanzane G. Coria, Profumi di Sicilia, Cavalletto, Palermo 1981 ATTRIBUZIONE SICILIANA
- Elemento dell'elenco puntato
Ricordiamo che per dimostrare la costanza della produzione in un territorio sono sufficienti solo 25 anni ed ottenere la P.A.T. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Schellenberg (discussioni · contributi). 11:00, 28 set 2020
- Appunto. Quelle fonti sostengono che ci sono antecedenti della parmigiana cucinati a Napoli. Ma questo non vuol dire che: 1) la parmigiana è stata inventata lì 2) che quelle ricette sono esattamente identiche alla parmigiana 3) che tutte le altre fonti che asseriscono che è stata inventata altrove sono da buttare. E poco mi importa se quelle di Napoli sono più antiche, Wikipedia è neutrale e tiene conto di tutti i punti di vista. Non ti consiglio di essere così pedante perché rischi di essere segnalato da altri utenti meno tolleranti di me. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 11:20, 28 set 2020 (CEST)
- Ma che dici? 1) Non CI SONO PARMIGIANE CUCINATE ALTROVE MAI. 2) Non ci sono altre fonti oltre a queste. Se le hai tu citale (ne dubito). Quelle precedenti al 1773n non sono Parmigiane se ne hai Citale(Idem),e vennero per la maggior parte prodotte anche loro alla corte di Napoli. Mai si da il caso di melanzane preparate a parma o in sicilia, se ne possiedi fonti al riguardo citale. Il Coria (che per inciso di storia non sapeva molto, visto che era un militare) non cita fonti, ma fa solo voli pindarici, quindi non è che non sia valida la sua testimonianza, è che proprio non ha senso. D'altro canto la pagina delle fonti parmigiane o siciliane o calabresi resta desolatamente vuota. Ma a te importa davvero?--shellenberg (msg) 12:05, 28 set 2020 (CEST)
- Questo non mi sembra minimamente un esempio di collaborazione a costruire il consenso. Non serve a nulla sminuire le fonti portate da altri, né insistere pesantemente nel voler imporre le proprie opinioni. Su WP serve una buona pagina, chiara e semplice, non un elenco chilometrico di citazioni con tanto di declaratoria POV. Per favore, [@ Schellenberg] cerca di non essere aggressivo. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:54, 28 set 2020 (CEST)
- Ma che dici? 1) Non CI SONO PARMIGIANE CUCINATE ALTROVE MAI. 2) Non ci sono altre fonti oltre a queste. Se le hai tu citale (ne dubito). Quelle precedenti al 1773n non sono Parmigiane se ne hai Citale(Idem),e vennero per la maggior parte prodotte anche loro alla corte di Napoli. Mai si da il caso di melanzane preparate a parma o in sicilia, se ne possiedi fonti al riguardo citale. Il Coria (che per inciso di storia non sapeva molto, visto che era un militare) non cita fonti, ma fa solo voli pindarici, quindi non è che non sia valida la sua testimonianza, è che proprio non ha senso. D'altro canto la pagina delle fonti parmigiane o siciliane o calabresi resta desolatamente vuota. Ma a te importa davvero?--shellenberg (msg) 12:05, 28 set 2020 (CEST)
- Appunto. Quelle fonti sostengono che ci sono antecedenti della parmigiana cucinati a Napoli. Ma questo non vuol dire che: 1) la parmigiana è stata inventata lì 2) che quelle ricette sono esattamente identiche alla parmigiana 3) che tutte le altre fonti che asseriscono che è stata inventata altrove sono da buttare. E poco mi importa se quelle di Napoli sono più antiche, Wikipedia è neutrale e tiene conto di tutti i punti di vista. Non ti consiglio di essere così pedante perché rischi di essere segnalato da altri utenti meno tolleranti di me. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 11:20, 28 set 2020 (CEST)
P.S. Così non si va da nessuna parte: per conto mio mi tiro indietro e attendo che si plachi il tutto. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:59, 28 set 2020 (CEST)
- Ti capisco, ma non riesco proprio a non essere aggressivo non dopo anni di tentativi. Nel frattempo le bufale diventano fatti, come capita per il pecorino siciliano nella parmigiana (manco in Sicilia lo usavano per quello). Giaquinto Adolfo (Napoli,1846 – Roma, 1937), 1931-Melanzane alla parmigiana (Cucina casalinga siciliana, Fritte, Pomodoro, Uova, PARMIGIANO, Carne trita). Comunque grazie di averci provato.--shellenberg (msg) 14:35, 28 set 2020 (CEST)
- Sinceramente mi sono stancato di continuare questa discussione. Anche io come il Turchino mi dimetto. Però ci tengo a precisarti, Schellenberg, che utilizzare solo fonti che attribuiscono la paternità del piatto a Napoli ignorando deliberatamente tutte le altre (che sicuramente esistono e sono pure presenti nella voce) significa avere il paraocchi e comportarsi in maniera infantile. Ho detto tutto.--AnticoMu90 (msg) 14:53, 28 set 2020 (CEST)
Secondo me non leggete oppure fate finta di non capire. Le fonti ci sono tutte. Ripeto tutte. shellenberg (msg) 08:40, 30 set 2020 (CEST)
- [@ Schellenberg] Secondo me, invece, dovresti leggere molto attentamente questa pagina: io con te ho cercato il dialogo ma comincio a non farcela più anche se sono molto paziente. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:53, 30 set 2020 (CEST)
Un problema di... mortadella
modificaEsiste la disambigua, ma non la voce. La discussione prosegue in Discussione:Mortadella --SenoritaGomez (msg) 19:17, 10 ott 2020 (CEST)
Maftoul e ptitim
modificaSegnalo discussione. --Syphax98 (msg) 20:02, 13 ott 2020 (CEST)
Manca del... pepe
modificaSegnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Pepe --SenoritaGomez (msg) 10:24, 14 ott 2020 (CEST)
Categoria sugli alimenti religiosi
modificaPensavo di creare una categoria dedicata agli alimenti tradizionali delle religioni sulla falsariga di en:Category:Religious food and drink, ma non saprei che nome darle. Secondo voi, è meglio Categoria:Alimenti religiosi o Categoria:Cibi religiosi?--AnticoMu90 (msg) 14:56, 14 ott 2020 (CEST)
- Curiosità mia: cosa sono gli alimenti religiosi? mi viene in mente solo l'Ostia (liturgia) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:06, 14 ott 2020 (CEST)
- Gli alimenti che hanno una valenza sacra all'interno delle religioni o hanno significato simbolici di questo tipo, come appunto le ostie, le colombe pasquali e così via.--AnticoMu90 (msg) 20:21, 14 ott 2020 (CEST)
- Scusate e quindi? Piuttosto ditemi che una categoria non ha senso ma almeno rispondetemi!--AnticoMu90 (msg) 12:07, 20 ott 2020 (CEST)
- Direi "Alimenti religiosi" (così contiene sia cibi che bevande) e che contenga solo cibi "sacri" (es. l'ostia), ma non i cibi consumati durante le festività come la colomba o il panettone. --Superchilum(scrivimi) 12:33, 20 ott 2020 (CEST)
- Mah, secondo me la categoria ha poco senso, ma se la vuoi creare, quoto Superchilum. --Agilix (msg) 12:37, 20 ott 2020 (CEST)
- [@ Superchilum, Agilix] Quoto. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:36, 20 ott 2020 (CEST)
- Forse avete ragione tutti voi: rischia di diventare una di quelle categorie sovraffollate e dove chiunque ci mette di tutto e di più. Meglio prevenire che curare ed evitare di crearla, almeno per ora.--AnticoMu90 (msg) 15:00, 20 ott 2020 (CEST)
- [@ Superchilum, Agilix] Quoto. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:36, 20 ott 2020 (CEST)
- Mah, secondo me la categoria ha poco senso, ma se la vuoi creare, quoto Superchilum. --Agilix (msg) 12:37, 20 ott 2020 (CEST)
- Direi "Alimenti religiosi" (così contiene sia cibi che bevande) e che contenga solo cibi "sacri" (es. l'ostia), ma non i cibi consumati durante le festività come la colomba o il panettone. --Superchilum(scrivimi) 12:33, 20 ott 2020 (CEST)
- Scusate e quindi? Piuttosto ditemi che una categoria non ha senso ma almeno rispondetemi!--AnticoMu90 (msg) 12:07, 20 ott 2020 (CEST)
- Gli alimenti che hanno una valenza sacra all'interno delle religioni o hanno significato simbolici di questo tipo, come appunto le ostie, le colombe pasquali e così via.--AnticoMu90 (msg) 20:21, 14 ott 2020 (CEST)
Piatti in lingua originale
modificaSaluti, segnalo e mi informo: Novac afumat din Țara Bârsei. C'è una possibilità che se lo chiedo al ristorante sappiano cosa sia, sempre che riesca a pronunciarlo ? sintesi: si lasciano o che ?--☼ Windino ☼ [Rec] 20:14, 14 ott 2020 (CEST)
Zafferano
modificacb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Zafferano (disambigua).
– Il cambusiere --Gemonese2000 (msg) 13:39, 4 nov 2020 (CET)
Sale
modificaSegnalo Discussione:Sale (disambigua) --SenoritaGomez (msg) 10:31, 15 ott 2020 (CEST)
Hamburger
modificaLa nostra voce Hamburger lo definisce come "una polpetta di carne macinata e pressata...", per poi aggiungere che "...il termine è passato a identificare anche un panino imbottito composto da...". Siamo quindi davanti a due significati diversi che si riferiscono a due oggetti diversi, la polpetta in sé e il panino con la polpetta.
In inglese en:Hamburger è senza ombra di dubbio il sandwich, mentre la polpetta che c'è dentro è chiamata en:Patty. Così anche su fr.wiki il panino è fr:Hamburger mentre la polpetta è fr:Steak haché.
Per questo, propongo anche su it.wiki di creare due voci differenti. Ora, mi sembra evidente che in italiano il primo significato di "hamburger" è la polpetta, quindi non saprei come chiamare il panino, se non Hamburger (panino). Cosa ne dite? --BohemianRhapsody (msg) 10:07, 21 ott 2020 (CEST)
- La polpetta venne battezzata hamburger alla sua creazione e si diffuse molto in Italia (mi pare anche in Germania). Ora è frequente la semplificazione "hamburger = panino con hamburger". Nei ricettari recenti si usa il termine per entrambe le preparazioni La stessa McDonald fa confusione, prima descrivendo il suo hamburger come carne macinata e poco dopo mettendo tra i panini il termine anche da solo. Per me andrebbero fatte due voci, dando la preminenza alla carne. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:18, 21 ott 2020 (CEST)
Pinsa
modificaLa pinsa, nonostante la pubblicità e vari articoli confondano le acque, è un prodotto inventato nel 2001 da Corrado Di Marco che ne detiene il marchio. Avevo aggiunto quest'informazione alla pagina (al posto di obbrobri circa tradizione romana moderna ed antica e persino circa l'eneide) ma la modifica è stata cancellata perché giudicata promozionale. Penso sia giusto includere questo elemento in quanto essenziale visto che non si può nemmeno realizzare la Pinsa senza comprare la farina da Di Marco di cui sopra. --PedroPistolas (msg) 20:08, 21 ott 2020 (CEST)
Criteri di enciclopedicità/Prodotti alimentari
modificaSalve a tutti. Raccogliendo, con un po' di ritardo, l'appello di [@ Holapaco77], ho provato a stendere una bozza di criteri di enciclopedicità per i prodotti alimentari. Allo stato attuale è probabilmente un po' lasca (sul PAT, per dire, sono in dubbio io stesso) e la struttura può essere sicuramente resa più scorrevole, ma è ovviamente poco più di una bozza:
«Sono considerate come enciclopediche, e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le voci relative a prodotti alimentari che dispongono del riconoscimento ufficiale analogo a DOC, IGT, DOP, IGP, STG e PAT continuativamente da almeno due anni, che hanno mantenuto tale riconoscimento per almeno cinque anni consecutivi, o relative a prodotti alimentari che hanno o hanno avuto particolare e notevole rilevanza nell'alimentazione, società o cultura di almeno una suddivisione amministrativa almeno di secondo livello (es. un provincia).
Sono altresì enciclopediche tutte le voci gastronomiche che rispettano i criteri riguardanti i prodotti in generale.
Il rispetto di uno o più criteri sopra indicati non implica necessariamente che la voce in questione debba esistere come voce a sé stante. L'opportunità di unire la voce a una di carattere più generale o di mantenerla autonoma deve essere stabilita caso per caso.»
Qualcuno ha proposte o correzioni da fare? --Marcodpat (msg) 17:56, 27 ott 2020 (CET)
- Quindi sarebbero enciclopedici solo gli alimenti "certificati" e non quelli generici? Mi pare un po' strano che sia enciclopedico un certo vino DOCG, ma non la generica voce Vino, o una certa verdura/frutta IGP, ma non la stessa verdura/frutta in generale. --Meridiana solare (msg) 18:11, 5 dic 2020 (CET)
- Ma servono davvero? --Vito (msg) 18:13, 5 dic 2020 (CET)
Template:Formaggi italiani
modificaIl Template:Formaggi italiani è, a mio avviso, decisamente sovraffollato. Pensavo di trasferire i contenuti in template dedicati ai formaggi di ogni singola regione, ma vorrei chiedere un vostro parere prima di procedere.--AnticoMu90 (msg) 10:38, 29 ott 2020 (CET)
- E' già così: guarda la Categoria:Template_di_navigazione_-_alimentazione --Marcodpat (msg) 16:21, 29 ott 2020 (CET)
Categoria sulle liste di alimenti
modificaPer quanto possa sembrare "incredibile", ci manca ancora una categoria sulle liste di alimenti. Come la nominereste? Ho anche scoperto che abbiamo Categoria:Liste di gastronomia, ma non tutti gli alimenti sono gastronomici, per cui, per evitare confusione, sposterei le voci in essa contenute in questa nuova categoria. Attendo i vostri pareri.--AnticoMu90 (msg) 14:00, 29 ott 2020 (CET)
- Ho creato Categoria:Liste di alimenti e reso un sottoinsieme di quella precedente. Vi chiedo eventualmente di aiutarmi a inserire la categoria nelle altre liste che potrei aver trascurato per favore.--AnticoMu90 (msg) 16:26, 1 nov 2020 (CET)
Lista di articoli alimentari militari
modificaLuogo origine ciauscolo
modificaSegnalo opinione sull'uso del template gastronomia nella voce in questione. Saluti,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 13:09, 2 nov 2020 (CET)
Rane intere, non solo zampe
modificaSegnalo. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:32, 5 nov 2020 (CET)
Boca (vino)
modificaciao a tutti, ho fatto il monitoraggio della voce ed è venuto fuori che mancano le fonti e io ho trovato della bibliografia, un libro in tiratura molto limitata scritta per il 50° del riconoscimento DOC. Si chiama "Il Boca - profumi, sapori, voci di un antico territorio" scritto dal Club per l'unesco terre del Boca. Cosa devo fare???--Esc0fans -and my 12 points go to... 15:07, 6 nov 2020 (CET)
Mettilo, sempre meglio che niente Pierpao (listening) 15:56, 6 nov 2020 (CET)
- @Pierpao devo fare qualcosa in particolare o lo metto come nota???--Esc0fans -and my 12 points go to... 16:39, 6 nov 2020 (CET)
Nella sezione bibliografia Pierpao (listening) 16:56, 6 nov 2020 (CET)
- [@ Esc0fans] Vedi Aiuto:Bibliografia. --Phyrexian ɸ 00:07, 9 nov 2020 (CET)
PDC su una cuoca
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Meringata e vacherin glacé
modificaQualcuno sa dirmi se la meringata (di cui ci manca la voce) è la stessa cosa del de:Vacherin glacé? Mi sarebbe piaciuto scrivere una voce sul vacherin, ma non capisco se quelle due cose sono sinonimi.--AnticoMu90 (msg) 14:08, 17 nov 2020 (CET)
Inserimento di un nuovo formato di pasta fresca che contraddistingue un luogo specifico: i cuciarin
modificaBuongiorno, sono un cuoco biellese e ricercatore gastronomico. Due anni fa' ho inventato un nuovo formato di pasta, i cuciarin. Ho provato ad inserirli in una nuova pagina di wikipedia ma mi è stata subito rimossa con la motivazione che era troppo pubblicitaria. Tuttavia non avevo messo nemmeno il mio nome. Come posso fare per riscriverla in modo meno pubblicitario? Grazie
Pietro
- Ciao Pietro! Purtroppo non è sufficiente che qualcosa, in questo caso un tipo di pasta, esista per poter essere inserito su Wikipedia. Deve prima diventare enciclopedico, quindi, per farla breve, diventare molto diffuso ed essere trattato da fonti esterne e autorevoli. "Pubblicitario" non voleva senz'altro essere un'accusa o una punizione. Semplicemente è necessario aspettare che diventi significativamente rilevante --Marcodpat (msg) 12:04, 22 nov 2020 (CET)
Ordine dei paragrafi in "Celiachia"
modificaSegnalo discussione --Marcodpat (msg) 11:16, 23 nov 2020 (CET)
Cake e pie
modificaHo notato che, dopo aver creato le voci Cake (gastronomia) e Pie (gastronomia), l'utente [@ BohemianRhapsody] ha iniziato a inserire le rispettive categorie sotto ogni singola voce sulle torte su Wikipedia. So che ci sono delle differenze fra i due termini, ma qualcuno del progetto, oltre all'utente, può confermarmi che "cake" e "pie" vengono usate anche in lingua italiana e non solo in inglese? Sinceramente non colgo fino in fondo l'utilità di quelle due voci, che rischiano di essere bollate "voci da dizionario".--AnticoMu90 (msg) 11:41, 2 dic 2020 (CET)
- Sono termini tecnici ma si usano. Come abbozzi sono sufficienti. Però in cake almeno un accenno alla cheesecake lo farei--Pierpao (listening) 11:48, 2 dic 2020 (CET)
- Ringrazio [@ AnticoMu90] per aver aperto la discussione, l'avrei fatto io a breve proprio per segnalare le due voci create e chiedere una mano sulla categorizzazione. Le voci non sono semplicemente "da dizionario", perché si tratta di due concetti distinti che mancavano su it.wiki, e che invece esistono in tante altre wiki (vedi cake (Q13276) e pie (Q13360264)). Onestamente non ho trovato né mai sentito due termini adatti in italiano, dove si usa sempre il generico "torta", però se ci fossero ben venga utilizzarli. --BohemianRhapsody (msg) 16:24, 2 dic 2020 (CET)
- Non dobbiamo basarci sul fatto che sono presenti nelle Wikipedia di altre lingue. La domanda che mi pongo è: quando e dove si usano, in lingua italiana, i due lemmi? Ci sono fonti che confermano quanto scrivi? Se si ha senso tenere le due voci, altrimenti bisogna valutare la possibilità di spostare i loro contenuti altrove (ammesso che sia possibile).--AnticoMu90 (msg) 16:30, 2 dic 2020 (CET)
- Se vai sul Giallozafferano trovi senza fare tanta fatica la ricetta della mud cake, la cheese cake come definizione è diffusissima. Su Pie non ho fonti sottomani ma mi è capitato di leggerlo e sentirlo--Pierpao (listening) 16:37, 2 dic 2020 (CET)
- Comunque se abbiamo dubbi si possono unire a Torta che è anche abbastanza corta, lasciando i redirect a sezione--Pierpao (listening) 16:39, 2 dic 2020 (CET)
- Non voglio sembrare pedante, però quelle sono ricette di piatti con una loro identità. La cheesecake è indubbiamente enciclopedica, perché esistono parecchie fonti storiche che ne parlano, ma i concetti di cake e pie significano entrambi la stessa cosa in italiano, quindi continuo a non capire il perché tenere quelle voci. Si possono salvare solo se entrambi sono di uso comune nella cultura anglosassone. Per intenderci, anche Butterbrot può sembrare non enciclopedica dato che parla, appunto, di "pane imburrato", ma quell'alimento viene consumato dai tedeschi da secoli, gli hanno dedicato dei libri, ed esiste anche un modo dire sul butterbrot ("für ein butterbrot"). Spero di essermi spiegato.--AnticoMu90 (msg) 12:35, 3 dic 2020 (CET)
- Non dobbiamo basarci sul fatto che sono presenti nelle Wikipedia di altre lingue. La domanda che mi pongo è: quando e dove si usano, in lingua italiana, i due lemmi? Ci sono fonti che confermano quanto scrivi? Se si ha senso tenere le due voci, altrimenti bisogna valutare la possibilità di spostare i loro contenuti altrove (ammesso che sia possibile).--AnticoMu90 (msg) 16:30, 2 dic 2020 (CET)
- Ringrazio [@ AnticoMu90] per aver aperto la discussione, l'avrei fatto io a breve proprio per segnalare le due voci create e chiedere una mano sulla categorizzazione. Le voci non sono semplicemente "da dizionario", perché si tratta di due concetti distinti che mancavano su it.wiki, e che invece esistono in tante altre wiki (vedi cake (Q13276) e pie (Q13360264)). Onestamente non ho trovato né mai sentito due termini adatti in italiano, dove si usa sempre il generico "torta", però se ci fossero ben venga utilizzarli. --BohemianRhapsody (msg) 16:24, 2 dic 2020 (CET)
- Il termine cake indica qualsiasi tipo "torta"; il termine pie (che è una sottoclasse di cake) indica in particolare la "torta ripiena", cioè uno strato di pasta frolla/sfoglia che avvolge intorno un qualcosa. --Holapaco77 (msg) 15:05, 3 dic 2020 (CET)
- No, pie non è sottoclasse di cake, sono due cose proprio diverse: cake è un unico impasto che versi nella tortiera, pie è - come dici tu - uno strato di pasta con un ripieno. --BohemianRhapsody (msg) 13:10, 4 dic 2020 (CET)
- Quindi sono entrambi sotoclassi della classe torta (in italiano)
- Mi viene un dubbio: però la cheesecake viene fatto mettendo uno strato sul fondo (però di di biscotti secchi tritati, non di pasta. Leggo però nella voce che puòessere fatta anche con pan di Spagna o pasta frolla) con un ripieno. Non è un'impasto unico, e soprattutto non viene fatto lievitare. Eppure dal nome sembra che sia considerata una "cake". --Meridiana solare (msg) 15:05, 4 dic 2020 (CET)
- Per come la vedo io quelle due categorie sono da cancellare perché sono termini usati quasi esclusivamente in lingua inglese. Non ho mai sentito parlare di cake e pie e quelle due voci, infatti, contengono solo fonti in lingua inglese (tranne una su Agrodolce, ma che sicuramente dimostra poco o nulla) e su Internet si trova poco o nulla. Scritto ciò non mi ripeterò più: ci sono fonti in italiano che le usano? Bene. Non ci sono? Allora si tengono le due voci e si rimuovono le categorie. Altrimenti è come categorizzare Categoria:Butterbrot tutte le tartine imburrate: una cosa del genere ha senso forse su deWiki, non qui.--AnticoMu90 (msg) 09:23, 6 dic 2020 (CET)
- No, pie non è sottoclasse di cake, sono due cose proprio diverse: cake è un unico impasto che versi nella tortiera, pie è - come dici tu - uno strato di pasta con un ripieno. --BohemianRhapsody (msg) 13:10, 4 dic 2020 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato che non sembrano esserci validi motivi supportati da fonti che giustificano queste categorie, le propongo per la cancellazione.--AnticoMu90 (msg) 12:55, 16 dic 2020 (CET)
Emmanuele Cucchi
modifica--GryffindorD 12:43, 4 dic 2020 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Fagiolo
modificaapprovazione pagina "I Mollica's"
modificaSalve, sono qui a porvi in discussione il consenso a pubblicare questa voce: "I Mollica's". Appaiono già "in rosso" nell'elenco dei Personaggi televisivi nella voce "Gambero Rosso Channel". Si tratta di due conduttori televisivi italiani di programmi di cucina in onda su Sky Gambero Rosso HD, arrivati già alla seconda stagione con il loro programma "Mollica's due cuochi e un furgoncino". Potete verificare anche sul sito di Sky nella guida TV, oppure su sorrisi e canzoni. Soddisfano il requisito B4 dell'Enciclopedicità nella categoria "personaggi dello spettacolo", oltre che per ANALOGIA: ovvero se esiste la voce del canale, se esistono le voci degli chef e personaggi...allora per analogia può esistere la voce "I Mollica's". vi lascio il link per consultare la voce da me scritta nella sandbox. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Stragiabosi/Sandbox Aspetto risposta, grazie mille. (non so se ho linkato bene la sandbox)--Stragiabosi (msg) 23:15, 7 dic 2020 (CET)
- Segnalo che è già in corso una discussione inerente sul Progetto:Televisione, chi fosse interessato venga pure lì, in modo da non dividere in due la discussione: Discussioni progetto:Televisione#approvazione pagina "I Mollica's".--Janik (msg) 23:20, 7 dic 2020 (CET)
Varietà di salame
modificaHo notato che la voce Varietà di salame è piuttosto confusionaria in quanto si tratta sostanzialmente di una lista con elementi ripetuti. A mio parere andrebbe riorganizzata creando nella sezione "Salami italiani" una sottosezione "DOP/IGP" con solo le varietà protette da questi marchi, togliendo i PAT che verranno spostati nella già presente sottosezione "Salami riconosciuti tradizionali". Eventualmente introdurrei un'ulteriore sottosezione del tipo "Altre varietà" con le rimanenti varietà non riconosciute ufficialmente. Cosa ne pensate? --Scalvo98 (🏎🏎) 21:57, 11 dic 2020 (CET)
- Se nessuno ha nulla in contrario appena posso inizio a sistemare la voce. --Scalvo98 (🏎🏎) 16:01, 19 dic 2020 (CET)
- L'organizzazione attuale è per regione. Se ho ben capito tu [@ Scalvo98] vorresti mettere da una parte i DOP/IGP (suddivisi per regione?) e poi in un'altra parte i PAT (divisi per regione)? Che vantaggio avrebbe rispetto a una divisione per regione (in cui magari si potrebbe sì dividere per tipo di riconoscimento)? --Meridiana solare (msg) 20:14, 19 dic 2020 (CET)
- [@ Meridiana solare] Anche nella pagina attuale la divisione per regione è (o meglio dovrebbe essere) solo per i PAT (Varietà di salame#Salami riconosciuti tradizionali) come si vede dalla frase di introduzione prima della lista. Essendo i DOC e IGP protezioni a livello europeo credo sia giusto considerarli più importanti/rilevanti rispetto ai PAT che sono riconosciuti a livello nazionale sulla base di proposte regionali. --Scalvo98 (🏎🏎) 23:23, 19 dic 2020 (CET)
- L'organizzazione attuale è per regione. Se ho ben capito tu [@ Scalvo98] vorresti mettere da una parte i DOP/IGP (suddivisi per regione?) e poi in un'altra parte i PAT (divisi per regione)? Che vantaggio avrebbe rispetto a una divisione per regione (in cui magari si potrebbe sì dividere per tipo di riconoscimento)? --Meridiana solare (msg) 20:14, 19 dic 2020 (CET)
Titoli piatti stranieri
modificaSalve, vi segnalo la voce Uova in salsa meurette appena creata. È un piatto francese (fr:Œufs en meurette), come vi regolate di solito con i titoli? Su Google trovo poche corrispondenze in italiano: 813 per "uova en meurette", 340 per "uova in salsa meurette", 95 per "uova in meurette". Sarei tentato di spostare al titolo francese mantenendo eventualmente i redirect. --Titore (msg) 04:46, 12 dic 2020 (CET)
- Direi di mantenerci sulle convenzioni generali, ovvero che si usa il titolo più diffuso. Se il nome italiano lo usano in pochi, si lasci IMHO quello francese. --Superchilum(scrivimi) 08:55, 12 dic 2020 (CET)
- Va bene, allora procedo con lo spostamento a Œufs en meurette e alla predisposizione dei redirect. In caso di novità o qualora una delle traduzioni sia presente in enciclopedie o libri di cucina si vedrà. --Titore (msg) 14:51, 18 dic 2020 (CET)
Chicken and dumplings
modificaHo appena creato la voce Chicken and dumplings, ma non ho idea se, e questo è un dubbio che mi viene continuamente quando scrivo voci su zuppe e minestre, si debba considerare un primo piatto o un piatto unico. Qualcuno può aiutarmi a fare chiarezza per favore?--AnticoMu90 (msg) 10:03, 14 dic 2020 (CET)
- Purtroppo dipende dalla zuppa in quel caso direi piatto unico--Pierpao (listening) 13:46, 16 dic 2020 (CET)
- Ho scritto in via provvisoria "piatto unico". In inglese dicono "main dish", che equivale per noi al piatto unico e al primo piatto.--AnticoMu90 (msg) 14:13, 16 dic 2020 (CET)
Tonno di coniglio
modificaSiamo sicuri che il tonno di coniglio prenda anche il nome di "coniglio in composta"? Solo una fonte usa quel termine e sinceramente sono dell'idea che quello sia un nome errato.--AnticoMu90 (msg) 12:42, 16 dic 2020 (CET)
- Dato il silenzio assenso, ho chiesto la cancellazione del rinvio.--AnticoMu90 (msg) 19:31, 25 dic 2020 (CET)
Panpepato
modificaCiao, vi chiedo una consulenza sulla voce panpepato. Nella voce si parla di tre dolci simili ma IMHO diversi: quello ternano, quello senese e quello ferrarese. Nella talk c'è anche una proposta di scorporo. Io non sono tanto favorevole al moltiplicarsi di voci su prodotti simili, ma in questo caso sono dubbioso. In ogni caso, il template riporta solo informazioni sul pampepato ternano e se non si scorpora, le informazioni sulle zone di produzione andrebbero integrate. Che ne pensate? --Agilix (msg) 19:02, 16 dic 2020 (CET)
- Ho iniziato cambiando la formattazione per dividere in sottosezioni.
- Non conosco i dolci in questione per cui non saprei dire quanto sia diversi. Bisognerebbe anche capire se il riconoscimento P.A.T. sia unico o ogni regione e quindi ogni prodotto ne ha uno differente. --Meridiana solare (msg) 20:31, 16 dic 2020 (CET)
Agrodolce
modifica– Il cambusiere L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:12, 18 dic 2020 (CET)
[@ L'Ospite Inatteso] e [@ Agilix], scusate, ho letto solo ora questa discussione. Concordo che l'agrodolce non dovrebbe essere una disambigua ma il titolo della voce riguardante il metodo di cottura. Si ottengono piatti agro-dolci con l'uso di ingredienti mirati aggiunti durante la cottura, ad esempio mettendo assieme tamarindo (agro-dolce di suo), succo di arancia amara (aspro), cannella e zucchero di canna (dolci), come nel curry massaman. In altre occasioni forse si puo' aggiungere della salsa agrodolce, ma e' un altro paio di maniche, e quest'ultima dovrebbe avere una pagina distinta da agrodolce. Concordo che si dovrebbe creare la voce apposita per questa tecnica di cucina (o per questo gusto) e intitolarla agrodolce, visto che tutte le altre voci della disambigua sono subordinate a questa. --Carlo58s (msg) 12:04, 17 dic 2020 (CET)
- Ciao [@ Carlo58s], in quella discussione non si raggiunse il consenso, tuttavia sia io che [@ Agilix] eravamo concordi nel creare la voce sul metodo di cottura. Direi che visto che siamo già in tre a pensarla così si potrebbe boldeggiamente procedere alla creazione. Io però ho poca pratica del progetto cucina, potrei pastrocchiare un abbozzo, ma non saprei creare una voce minimamente decente. Se volete procedere voi, fate pure. Anche se, in ogni caso, trasferirei la discussione al progetto cucina. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:37, 18 dic 2020 (CET)
- Ciao [@ L'Ospite Inatteso] e [@ Agilix], concordo nel trasferire la discussione al progetto cucina, direi prima di crare la voce. Vi faccio intanto notare che adesso salsa agrodolce e' linkato a en:sweet and sour, che giustamente tratta di tecnica e gusto, oltre che di salse. In en.wiki e de.wiki esistono anche le voci en:agrodolce e de:agrodolce, che trattano di una salsa agrodolce italiana a me sconosciuta. --Carlo58s (msg) 15:13, 18 dic 2020 (CET)
- [@ Carlo58s] Fatto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:13, 18 dic 2020 (CET)
- Se nessuno e' contrario, scrivo una nuova voce intitolata agrodolce riferita alla tecnica di cucina e al gusto, mentre sposto la pagina di disambiguazione a agrodolce (disambigua). Dalla voce salsa agrodolce sottraggo i riferimenti alle tecniche e al gusto e li trasferisco nella nuova voce, che linko a en:sweet and sour. Mentre salsa agrodolce lo linkerei a en:agrodolce e de:agrodolce, che trattano delle salse agrodolci italiane, aggiungendo pero' i riferimenti alle salse agrodolci di altri paesi, in particolar modo a quelle cinesi. Eventualmente un domani si possono fare voci separate per le varie salse agrodolci. Segnalo che esiste la voce zh-yue:甜酸醬 (wikipedia cantonese), riferita alle salse agrodolci ma linkata a en:sweet and sour.
- Se nessuno e' contrario, scrivo una nuova voce intitolata agrodolce riferita alla tecnica di cucina e al gusto, mentre sposto la pagina di disambiguazione a agrodolce (disambigua). Dalla voce salsa agrodolce sottraggo i riferimenti alle tecniche e al gusto e li trasferisco nella nuova voce, che linko a en:sweet and sour. Mentre salsa agrodolce lo linkerei a en:agrodolce e de:agrodolce, che trattano delle salse agrodolci italiane, aggiungendo pero' i riferimenti alle salse agrodolci di altri paesi, in particolar modo a quelle cinesi. Eventualmente un domani si possono fare voci separate per le varie salse agrodolci. Segnalo che esiste la voce zh-yue:甜酸醬 (wikipedia cantonese), riferita alle salse agrodolci ma linkata a en:sweet and sour.
- [@ Carlo58s] Fatto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:13, 18 dic 2020 (CET)
- Ciao [@ L'Ospite Inatteso] e [@ Agilix], concordo nel trasferire la discussione al progetto cucina, direi prima di crare la voce. Vi faccio intanto notare che adesso salsa agrodolce e' linkato a en:sweet and sour, che giustamente tratta di tecnica e gusto, oltre che di salse. In en.wiki e de.wiki esistono anche le voci en:agrodolce e de:agrodolce, che trattano di una salsa agrodolce italiana a me sconosciuta. --Carlo58s (msg) 15:13, 18 dic 2020 (CET)
In alternativa si puo' spostare il titolo salsa agrodolce a agrodolce, raggruppando i riferimenti alle salse in un'apposita sezione, e la dismabigua agrodolce farla diventare agrodolce (disambigua) --Carlo58s (msg) 12:42, 20 dic 2020 (CET)
Mostaccioli
modificaAppunto.
Ho chiesto e ottenuto la cancellazione della voce Mastacciuolo, siccome il titolo era sbagliato (l'unica fonte addotta, peraltro troppo succinta, riportava un altro nome per il dolce), l'ottica era iper-localistica, e, soprattutto, è già presente la voce wikipediana Mustazzoli. E ho avvisato correttamente l'utente creatore della pagina.
Ma anche questa, sembra non andare bene siccome affetta da un'ottica regionale quindi, in questo caso, limitata : i mostacciòli o mostacciuoli [2] [3] sono un dolce prodotto trasversalmente in molte regioni italiane [4], e la variante principale sembra quella napoletana { [5], [6] [7] ... }.
Pertanto, anche questa andrebbe riscritta e meglio fontata.
Buona giornata.
ASTIO discussioni 11:46, 21 dic 2020 (CET)
- [@ Astio k] Ma i Mastacciuoli di San Giovanni in Fiore non hanno nulla a che fare con quei Mustazzoli, tranne che il nome.— Samuele Wikipediano 1348 ✉ 12:08, 21 dic 2020 (CET)
- [@ Astio k] Hanno ricetta diversa, ingredienti diversi, forma diversa. Il nome inganna. Samuele Wikipediano 1348 ✉ 12:09, 21 dic 2020 (CET)
- [@ Samuele Wikipediano 1348] : per cominciare, nella lista succinta all'interno della fonte che hai addotto [8] sono chiamati "mostaccioli" e non "mastaccioli". E' fondamentale sostenere le voci wikipediane con fonti adeguate, e ti consiglio di leggere WP:FONTI.
- Sia la Treccani che La Cucina Italiana attestano che il dolce è diffuso in molte regioni italiane, pertanto è normale che ne esistano molte varianti.
- Tra queste, come ho scritto poco sopra, la variante principale sembra essere quella napoletana { [9], [10] [11] ... }.
- Mio parere : SE conosci fonti adeguate che attestino sia la ricetta che l'importanza della variante locale che ti sta a cuore, puoi creare un paragrafo nella voce wikipediana Mustazzoli.
- ASTIO discussioni 12:31, 21 dic 2020 (CET)
- [@ Astio k] Va bene, ma perché le pagine delle altre varianti ci possono essere? Samuele Wikipediano 1348 ✉ 12:33, 21 dic 2020 (CET)
- Non so cos'altro dire : credo di essermi espresso correttamente e con chiarezza, pertanto passo la questione agli altri utenti.
- ASTIO discussioni 12:40, 21 dic 2020 (CET)
- [@ Astio k] Un’ultima cosa: ho trovato abbastanza fonti da inserire. In fondo la pagina della variante sarda Mustazzoleddus non è che sia più lunga di quella appena cancellata, ed ha appena tre note (anch’io ho trovate note sui mestacciuoli). Quindi vorrei sapere: perché non hanno pari peso? Samuele Wikipediano 1348 ✉ 12:43, 21 dic 2020 (CET)
- Se vuoi fare un percorso sicuro, PRIMA cerchi le fonti adeguate a supporto dell'argomento che stai sviluppando, POI scrivi una bozza nella tua pagina personale della prove (sandbox), QUINDI proponi al progetto competente la promozione della bozza a voce.
- ASTIO discussioni 13:28, 21 dic 2020 (CET)
- (fc) [@ Samuele Wikipediano 1348] vedi WP:ANALOGIA --Ap7189ap 13:53, 21 dic 2020 (CET)
[← Rientro] Riassumendo la questione di questo dolce, abbiamo già un certo numero di voci dedicate alle varianti locali del mostacciòlo :
La seconda e la quarta sono solo abbozzi, la terza non ha riferimenti precisi alle fonti, e credo che almeno le prime tre condividino l'etimologia del termine e l'origine culinaria.
Siccome non risulta che tali varianti abbiano notorietà internazionale e nemmeno nazionale ma peculiarità regionale oppure provinciale – correggetemi, se sbaglio – mi chiedo e chiedo, pertanto, se abbiano senso tante pagine per altrettante varianti regionali – e, con questo criterio, altre ancora potrebbero essere scritte – oppure se sia più opportuno riassumere le varianti regionali in 1 voce complessiva più robusta e meglio strutturata, con una adeguata sezione etimologica e storica, e le ricette regionali descritte e fontate nei capitoli successivi.
ASTIO discussioni 13:28, 21 dic 2020 (CET)
- Avevo notato un mesetto fa tale discrepanza , e l'idea di [@ Astio k] è la più percorribile . Un unica voce che dettaglia le varie varianti della pietanza mi sembra la soluzione più opportuna . Il buon ladrone (msg) 13:59, 21 dic 2020 (CET)
- [@ Astio k] Anche io ci avevo appena pensato. — Samuele Wikipediano 1348 ✉ 14:17, 21 dic 2020 (CET)