Giovanni Camporeale
Archivio 1 - Anno 2008
Archivio 2 - Anno 2009
Il neurinoma...
modificaGrazie per l'eccezionale chiarezza con cui mi hai risposto. Non posso che non essere d'accordo con il tuo eccezionale (ebbene sì, è una parola che ricorre e ricorrerà spesso nella valutazione della tua utenza) operato. Sentiti pure libero di modificare la voce a tuo piacimento. Con te tutte le voci di medicina sono in buone mani. Saluti, buona serata e buon anno nuovo! (che dicono sarà anche migliore del precendente!) --Cecco (msg) 18:37, 1 gen 2010 (CET)
Caro Giovanni...
modifica...volevo soltanto ringraziarti per il lavoro di lima e risistemazione che hai fatto/stai facendo su Cefalea a grappolo. Un paio di occhi in più, soprattutto se sono scrupolosi come i tuoi, non possono che migliorare una voce. Continua così, Anassagora (msg) 22:23, 5 gen 2010 (CET)
Possibile violazione di copyright
modifica
{{Avvisocopyviol|voce=Medulloblastoma|url=http://benessere.guidone.it/2010/01/18/possibile-cura-per-il-medulloblastoma-tumore-cerebrale-infantile/|OTRS=}}
Mi pare strana la copia dalla pagina citata, ma le date sono chiare... che mi dici? Ho anche tolto il {{WIP}} perché si può lasciare solo per poche ore. AttoRenato le poilu 13:15, 9 ago 2010 (CEST)
- Tutto chiarito! E' il sito in questione che ha copiato dalla voce originaria che mi citi. Niente di male, ho ripristinato la visibilità delle versioni precedenti, e puoi reimmettere le frasi tali e quali. Consiglio per il futuro onde evitare fraintendimenti del genere: quando estrapoli pari pari delle frasi da altre voci, inserisci in pagina di discussione il template {{ScorporoUnione}}. Ciao. AttoRenato le poilu 14:17, 9 ago 2010 (CEST)
- Hai ragione in effetti, le istruzioni sono un po' criptiche.
Vediamo:{{ScorporoUnione|azione=scorporo/unione|pagina=pagina di origine|oldid=N° oldid|data=data oldid}}
- Prendiamo ad esempio proprio il caso che ci riguarda: si dovrebbe scrivere {{ScorporoUnione|azione=scorporo|pagina=Neurooncologia|oldid=26500593|data=6/9/09}}, laddove in
azione =
mettiamo "scorporo" perché scorporiamo una parte di voce da un'altra voce preesistente, inpagina=
il nome della voce da cui scorporiamo, inoldid=
e indata =
mettiamo rispettivamente il numero e la data della versione della voce da cui scorporiamo (entrambi reperibili selezionando in cronologia la versione cui ci riferiamo, nell'esempio mi sono riferito a questa versione e se guardi nella barra dell'URL si nota il numero di versione) Spero di essere stato chiaro, se hai bisogno non esitare a chiedere ;) AttoRenato le poilu 14:56, 9 ago 2010 (CEST)
- Hai ragione in effetti, le istruzioni sono un po' criptiche.
Neurooncologia
modificaCome a suo tempo dissi, la voce è meravigliosa... Il tuo nome è una garanzia di qualità, lo sosterrò sempre. Mi sono permesso di sostituire TAC con TC in quanto, attualemente, il termine TAC è vetusto. Per la vetrinazione ho solo un dubbio e so già che mi odierai: è lecito parlare sempre di tumori? Insomma io ammiro e apprezzo il fatto che tu voglia essere chiaro e diretto con l'utente comune ma ho paura che così facendo si perda un po' di appropriatezza scientifica. Io lo so che molto spesso i termini cancro, tumore e neoplasia sono utilizzati come sinonimi, ma tu te la sentiresti di utilizzare il termine tumore anche per una metastasi? Insomma tumore, tumor, tumefazione è un termine che identifica la proprietà espansiva di una massa, che non fa riferimento alla sua natura infiltrativa o genomica. Un tumore può essere ad esempio anche un "tumore infettivo di milza". Le metastasi per definizione sono invece fenomeni di malignità, poco "tumorali"... Quindi "Le metastasi al cervello, i tumori intracranici più comuni negli adulti, sono 10 volte più frequenti dei tumori cerebrali primari." è una frase che poco mi piace. Insomma, è giusto dire che le metastasi sono tumori intracranici? Certo, sono comunque masse espansive. Ma è più giusto parlare sempre e comunque di neoplasie. Non solo perché il termine neoplasia indica sia masse benigne che maligne, ma anche perché neoplasia identifica un gruppo di alterazioni patologiche caratterizzate da espansione e/o infiltrazione che presuppone un terreno genomico alterato. Quindi, mentre il termine tumore indentifica solo ed esclusivamente la natura espansiva di una lesione, il termine neoplasia è di sicuro più corretto per parlare di lesioni caratterizzate da espansione cellulare, displasia, pleomorfismo, invasività e possibilità di metastatizzazione. Ripeto: il tuo intento, la tua volontà di rendere chiara ed accessibile una voce è di certo ammirabile. Ma secondo me il prezzo da pagare è troppo alto poiché si vengono a perdere troppe informazioni importanti. Il linguaggio scientifico è garanzia di chiarezza. Questo non vuole di certo essere un'imposizione (mai mi sognerei di cambiare il termine tumore dalla tua voce prima di avere raggiunto una decisione condivisa), ma uno spunto di dialogo e gradirai assai (assai) una tua opinione a riguardo. Caro Giovanni, ti auguro una buona domenica, a presto risentirci. Lorenzo.--Cecco...dica 33! 14:51, 16 gen 2011 (CET)
- Ecco appunto. Condivido quello che dici e mi va bene, si lasci pure tumore, non ravvedo grossi problemi, ma solo peli sull'uovo. Vorrei soltato cercare di spiegare una cosa: la malignità di una neoplasia è in primo luogo in parametro patologico, non clinico. Le differenze tra una neoplasia maligna e una benigna prima di essere "cliniche" (ovvero l'estrinsecazione sintomatologica) sono di ordine patologico. Brevemente una neoplasia benigna differisce da una benigna in base a:
- Differenziazione: Una neoplasia benigna è più ben differenziata rispetto ad una neoplasia maligna. Questo significa che una neoplasia benigna "somiglia" più al tessuto da cui nasce rispetto ad una neoplasia maligna. Nel contesto della neoplasia maligna si ritrovano infatti cellule che spesso non ricordano il tessuto di origine, che hanno forma atipica, nuclei grandi, plurimi nucleoli e sono molto differenti l'una dall'altra. In una parola, il grado di anaplasia di una neoplasia maligna è molto molto maggiore rispetto ad una benigna.
- Tasso di crescita: nella maggior parte dei casi una neoplasia maligna cresce più velocemente di una benigna.
- Invasività locale: mentre le neoplasie benigne sono compatte (capsula) ed espansive (comprimono i tessuti), le neoplasie maligne sono infiltranti e invadenti, con contorni spesso mal definiti.
- Metastasi: le neoplasie maligne metastatizzano, le benigne no.
- Quindi, la malignità non è un parametro clinico ma una proprietà insita nella patologia. Io lo so (ti giuro, lo so) che anche un meningioma a basso grado può provocare la morte ed è clinicamente tremendo perché la teca cranica è inespansibile e quindi qualsiasi massa può provocare danni tremendi. Ma questo non è sinonimo di malignità. La neoplasia non è comunque maligna, anche se può provocare crisi comiziali e tanti altri problemi. È questo il messaggio che mi piacerebbe cederti. Tu vuoi spiegarmi che qualsiasi massa può essere clinicamente maligna; perfetto, sono d'accordissimo e ti ringrazione per il servizio didascalico che proponi a me e al lettore. Però, come io accetto questo insegnamento, ti chiedo di essere aperto al mio: malignità e benignità non sono parametri puramente clinici, ma proprietà della patologia. Questo è importante. Ora torniamo a noi: veramente, dato che è in uso sia tumore, sia cancro, sia neoplasia, credo che il tuo ragionamento sia corretto: è meglio usare tumore (anche in virtù del discorso sull'aggressività clinica). Ultima cosa: forse mi sono spiegato male, lo so che i tumori cerebrali non metastatizzano perché non danno tempo di metastatizzare e infatti non è a queste metastasi che mi riferisco. Mi riferisco a metastasi da carcinoma polmonare, melanoma e altri che attraverso il torrente ematico raggiungono il snc. La frase incriminata è essenzialmente "Le metastasi al cervello, i tumori intracranici più comuni negli adulti". Qui il fatto che si consideri una metastasi al cervello come un tumore, non mi garba molto. Forse sarebbe solo "da recidere" lasciando "Le metastasi al cervello sono 10 volte più frequenti dei tumori cerebrali primari". L'informazione passa uguale: è più probabile avere una mtx che una neoplasia. Spero di non essere stato troppo pedante; credo che il dialogo debba essere teso ad un raggiungimento di una summa quanto più condivisa. Una disputatio un po' pallosa è lo scotto da pagare. Buona domenica! --Cecco...dica 33! 17:16, 16 gen 2011 (CET)
- Ecco fatto, messo a posto un po' e ho avvisato il progetto medicina. Per ora teniamo aperto per una 15ina di giorni, poi vediamo per la vetrina. Sarò via per un po' di giorni, quindi ti saluto, ma ci rivedremo presto! Buon lavoro! --Cecco...dica 33! 15:06, 17 gen 2011 (CET)
grazie
modificanon era una domanda retorica. Non sono un tecnico ma sono un pignolo e ho sempre paura di scrivere qualche strampalaggine per fare il sofista--Pierpao.lo (listening) 14:10, 15 feb 2011 (CET)
complimenti
modificaQuando ho deciso di partecipare al vaglio non mi ero conto di quanto fosse lunga. Sono andato indietro nella cronologia per sapere con chi prendermela ;). Praticamente l'hai scritta tutta tu. Veramente i miei complimenti. Una vera faticaccia soprattutto a cercare tutte quelle fonti. --Pierpao.lo (listening) 21:16, 17 feb 2011 (CET)
Assente da tempo
modificaNon ti conoscevo prima di ora, da uno sguardo dei tuoi contributi vedo che hai smesso di editare dal settembre scorso... Spero tornerai a contribuire! :) --Adalingio 19:06, 17 lug 2013 (CEST)
Oggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato fra i wikipediani assenti da tempo.
Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout. Nel qual caso: bentornato! |
Recettore H1
modificaCiao, ti segnalo questa discussione. --Skywolf (msg) 11:49, 23 dic 2013 (CET)
Strumenti per la connettività
modificaCiao, un messaggio dal progetto connettività
Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale. Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo. Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-) Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-) |
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile Giovanni Camporeale,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,